Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di carbonio, comunemente con il nome c. sono designati gli steroidi a 21 atomi di carbonio, che costituiscono la parte predominante tra tutti gli ormoni da essa secreti. Per ciò che riguarda la nomenclatura, ...
Leggi Tutto
Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un [...] β). La regolazione della secrezione è effettuata da diversi fattori tra cui i principali sono il livello di corticosteroidi plasmatici, il livello plasmatico della corticotropina stessa e il CRH. Le principali attività biologiche sono la promozione ...
Leggi Tutto
steatosi epatica
Valeria Guglielmi
Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] metabolici congeniti (del glicogeno, del galattosio, della tirosina o dell’omocisteina) e l’assunzione di alcuni farmaci (corticosteroidi). La steatosi microvescicolare si verifica, invece, in gravidanza e nella sindrome di Reye. La steatosi focale è ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] di condizioni fisiologiche e/o patologiche, come il digiuno, le malattie sistemiche croniche, la terapia con corticosteroidi o con propiltiouracile. Questa inibizione causa una riduzione della produzione di T3, che comporta un rallentamento dei ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] sappiamo derivare in alcuni casi da variazioni nella sintesi degli enzimi al livello dell'organo interessato: per esempio i corticosteroidi inducono la sintesi di tirosina transaminasi nel fegato e anche in cellule di epatoma in cultura, un ormone ...
Leggi Tutto