morbo celiaco
Valeria Guglielmi
Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). È una patologia frequente, [...] alla dieta. Il trattamento richiede una dieta rigorosamente priva di glutine; nei casi ostinati si possono somministrare corticosteroidi. La dieta deve essere seguita per tutta la vita, perché ulteriori contatti con il glutine scatenerebbero una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] e la commercializzazione di una grande varietà di sostanze medicinali, tra cui le vitamine sintetiche, i sulfamidici, gli antibiotici e i corticosteroidi. La vita media in Europa e negli Stati Uniti si allungò di dieci anni, passando da 59,7 a 69,7 ...
Leggi Tutto
HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»)
Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] l’utilizzo di energie. Gli ormoni che permettono questo tipo di risposte appartengono alla famiglia dei corticosteroidi: l’ormone inducente il rilascio di corticotropine (CRH, Corticotropin-Releasing Hormone), l’ormone adrenocorticotropo (ACTH ...
Leggi Tutto
linfoma cerebrale
Neoplasia del sistema linfatico che, primitivamente o per localizzazione secondaria da altri distretti, insorge e si sviluppa nel cervello. Il l. c. primitivo è molto raro, e rappresenta [...] di scelta in pazienti non gravemente immunocompromessi, viene preceduta o seguita dalla terapia radiante. Il trattamento con corticosteroidi provoca in tutti i casi un drastico miglioramento della sintomatologia clinica e una riduzione della massa ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] ) e comprese il fondamentale ruolo biologico del c., nel quale ravvisò un precursore di ormoni steroidei (corticosteroidi, androgeni ed estrogeni), oltre che degli acidi biliari.
L'esatto meccanismo della prima tappa della sintesi intracellulare ...
Leggi Tutto
asma
Paolo Palange
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che si manifesta con episodi ricorrenti di tosse, dispnea, sibili e sensazione di costrizione toracica. Differentemente da altre patologie [...] gradi di severità. Dalla gravità dell’a. dipende la strategia terapeutica utilizzata. I farmaci comunemente usati sono i corticosteroidi per via inalatoria, i broncodilatatori a breve e lunga durata d’azione, gli antileucotrieni, le metilxantine e ...
Leggi Tutto
sciatalgia
Dolore irradiato lungo l’arto inferiore, nel territorio delle radici spinali che formano il nervo sciatico (L4-S3). La s. è solitamente causata da un danno delle radici lombosacrali (➔ radicolopatia), [...] se insorta acutamente, per la s. trova indicazione anche l’utilizzo di corticosteroidi, come betametasone o prednisone. I corticosteroidi, infatti, svolgono una efficace azione antinfiammatoria e comportano la riduzione dell’edema associato ...
Leggi Tutto
SARS (sigla dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome)
Sindrome respiratoria acuta severa, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, virus appartenente alla famiglia [...] generale l’esito più grave della malattia. Come possibili trattamenti vengono attualmente indicati quelli a base di corticosteroidi e di antivirali, in aggiunta all’applicazione di mezzi meccanici di ausilio respiratorio.
Epidemiologia, controllo e ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] sia antinfiammatorio sia immunosoppressivo, la ciclosporina è un prodotto di grande efficacia terapeutica e può essere associata ai corticosteroidi, ma svolge la sua funzione se è costantemente presente nell’organismo. I farmaci impiegati per l ...
Leggi Tutto
edema cerebrale
Aumento di liquido interstiziale o intracellulare all’interno dell’encefalo, per meccanismi in gran parte differenti da quelli che causano edema in altri organi e tessuti. L’e. c. ha [...] all’edema. Nel caso di tumori, enzimi proteasici tumorali aumentano tale fuoriuscita (e. c. peritumorale). I corticosteroidi ad alta potenza antiedemigena sono di elezione nell’e. c. vasogenico, insieme a soluzioni ipertoniche (mannitolo, glicerolo ...
Leggi Tutto