ribes
Pianta del genere Ribes, della famiglia Sassifragacee, presente nelle zone temperate europee e nella regione andina. La specie Ribes nigrum Bpossiede proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, [...] (nome officinale Ribes nigri folium) agisce da stimolante sulle ghiandole surrenali, aumentando la secrezione di corticosteroidi; viene utilizzato nelle allergie respiratorie e cutanee, e come antiossidante; è controindicato nell’ipertensione. ...
Leggi Tutto
uveite
Infiammazione dell’uvea. Se è limitata alla coroide, è detta coroidite (➔); se coinvolge iride e corpo ciliare iridociclite (➔). Può essere diffusa o avere un’estensione circoscritta; l’evoluzione [...] , la lacrimazione e l’annebbiamento visivo. La terapia consiste nel trattamento della causa prima dell’infezione. Possono essere utilizzati antibiotici e corticosteroidi per via sistemica, localmente colliri con azione midriatica e cortisonici. ...
Leggi Tutto
polifagia
Ingestione di una sproporzionata quantità di cibo (detta anche iperfagia) connessa a turbe dei meccanismi fisiologici che contribuiscono a regolare l’appetito; può essere sintomo di un disturbo [...] simpatica in eccesso, insieme all’agitazione psichica è accompagnato da p., con o senza aumento ponderale. I corticosteroidi endogeni in eccesso, o esogeni, agiscono sui centri della fame direttamente o tramite la mediazione di sostanze ipotalamiche ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] e le infezioni nei soggetti immunocompromessi o sottoposti a terapia immunodepressiva (per es. con antiblastici, con corticosteroidi, ecc.). A tutto questo si aggiungono i problemi posti dai microrganismi che sempre più numerosi divengono resistenti ...
Leggi Tutto
Letterer, Erich
Medico tedesco (Norimberga 1895 - Tubinga 1982). Prof. di patologia generale nelle università di Würzburg (1931-39) e di Tubinga (1939-64). Morbo di L.-Siwe: reticoloendoteliosi acuta [...] polmonari, anemia, trombocitopenia, infiammazioni gengivali con perdita dei denti. La terapia varia, a seconda degli organi interessati, dai corticosteroidi per uso locale alla chirurgia e alla chemioterapia; la prognosi è spesso infausta. ...
Leggi Tutto
cortéccia surrenale Parte esterna del surrene costituita di cellule disposte in tre strati concentrici: una zona esterna, detta glomerulare perché le cellule che la costituiscono tendono a presentarsi [...] a struttura steroidea dotate di azione ormonale ma non esclusive dei surreni, come il progesterone, reperibili anche nelle gonadi; altre rappresentano gli ormoni e i metaboliti ormonali propri della corteccia surrenale, ossia i corticosteroidi. ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] d'introdurre gruppi ossidrilici OH in posizione 11, molto importante per determinare l'attività biologica dei corticosteroidi.
I progressi sono stati realizzati soprattutto nella sintesi di ormoni steroidei, che hanno consentito di ottenere ...
Leggi Tutto
Sigla di non esterified fatty acids («acidi grassi non esterificati»), rappresentanti la quota di lipidi liberi circolanti, non uniti cioè con legame estere al glicerolo. I NEFA si formano attraverso i [...] alla dieta, vari ormoni ne influenzano la concentrazione ematica che, per es., è aumentata dall’adrenalina, dalla noradrenalina, dai corticosteroidi, dal glucagone e dagli ormoni dell’ipofisi anteriore, mentre l’insulina ne provoca la diminuzione. ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] . Anche in questo caso sono da considerare gli effetti collaterali legati alla somministrazione di corticosteroidi, che presentano una potente azione immunosoppressiva, ipertensiva e diabetogena.
Oppioidi
Farmaci antidolorifici molto potenti ...
Leggi Tutto
steatosi epatica
Valeria Guglielmi
Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] metabolici congeniti (del glicogeno, del galattosio, della tirosina o dell’omocisteina) e l’assunzione di alcuni farmaci (corticosteroidi). La steatosi microvescicolare si verifica, invece, in gravidanza e nella sindrome di Reye. La steatosi focale è ...
Leggi Tutto