Proteina (peso molecolare circa 40.000) che nelle cellule dei Mammiferi inibisce la fosfolipasi A2. Costituice una sorta di ‘secondo messaggero’ intracellulare dell’effetto antinfiammatorio dei corticosteroidi [...] ed è responsabile del controllo esercitato da questi ormoni sulla risposta immunitaria, il differenziamento cellulare, la mutazione e la teratogenesi ...
Leggi Tutto
antireumatico
Farmaco che mira a prevenire e a curare le manifestazioni reumatiche, sia acute che croniche. Hanno attività a. farmaci come l’acido acetilsalicilico, l’indometacina, i corticosteroidi. ...
Leggi Tutto
radicolite
Interessamento infiammatorio a carico di una o più (poliradicolite) radici dei nervi spinali. Le r. sono dovute prevalentemente a compressione estrinseca da parte di ernie del disco. Il trattamento [...] prevede l’utilizzo di analgesici, antidolorifici e corticosteroidi. ...
Leggi Tutto
ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)
Prodotto dall’ipofisi anteriore, questo ormone ha la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La biosintesi dell’ACTH avviene nelle cellule basofile ipofisarie [...] (cellule β). La regolazione della secrezione è effettuata da diversi fattori tra cui i principali sono: il livello di corticosteroidi plasmatici, il livello plasmatico della corticotropina e il CRH. Sia negli animali da esperimento sia nell’uomo, l’ ...
Leggi Tutto
Cushing, morbo di
Malattia causata da aumento dell’increzione dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH, AdrenoCorticoTropic Hormone) che comporta frequenti alterazioni psichiche: disturbi affettivi e deficit [...] ad allucinazioni e delirio, con euforia alternata a depressione, sintomi questi simili a quelli della psicosi da corticosteroidi; inoltre, all’EEG si evidenziano frequenze lente come da sofferenza cerebrale diffusa aspecifica; con le tecniche di ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Il principale sistema n. è il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (➔ HPA). Altri [...] sono inflenzati della neurosecrezione ipotalamica: l’apparato cardiovascolare (tramite il rilascio di catecolammine e corticosteroidi e altre sostanze sconosciute); l’apparato digerente, che riconosce, oltre al coinvolgimento ipotalamico, anche ...
Leggi Tutto
neomicina
Farmaco antibiotico, appartenente alla classe degli aminoglicosidi, con attività battericida nei confronti di alcuni microrganismi gram-positivi e numerosi gram-negativi. La n. è indicata nella [...] sterilizzazione dell’intestino prima di un intervento chirurgico, nel trattamento dell’otite esterna e della congiuntivite batterica in associazione con corticosteroidi. Il principale effetto collaterale è l’ototossicità. ...
Leggi Tutto
Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un [...] β). La regolazione della secrezione è effettuata da diversi fattori tra cui i principali sono il livello di corticosteroidi plasmatici, il livello plasmatico della corticotropina stessa e il CRH. Le principali attività biologiche sono la promozione ...
Leggi Tutto
IPEX (sigla dell’ingl. Immunedysregulation Polyendocrinopathy Enteropathy X-linked)
Malattia rara caratterizzata da disregolazione del sistema immune, endocrinopatia, enteropatia e sindrome legata al [...] e infezioni. La terapia di supporto consiste in nutrizione parenterale, trasfusioni ematiche, somministrazione di insulina, corticosteroidi e ciclosporina. Il trapianto di midollo osseo compatibile è stato proposto come opportunità di cura. La ...
Leggi Tutto
forfora
Fine desquamazione che si osserva frequentemente sulla cute delle parti pelose, specie sul cuoio capelluto. Può essere secca o grassa; quest’ultimo tipo si trova negli stati seborroici e può [...] genere Tricophiton e Microsporum. I rimedi terapeutici sono a base di lavaggi con sostanze cheratinolitiche o antimicotiche (shampoo medicati), e di applicazione di corticosteroidi topici associati o no a sostanze cheratinolitiche (acido salicilico). ...
Leggi Tutto