encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] tempo-mesiali. Caratteristica di queste ultime forme è l’ottima risposta alle terapie immunomodulanti, quali corticosteroidi e alte dosi di Ig, con remissione anche completa della sintomatologia.
Altre encefalomieliti
Un’altra encefalomielite ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] cellule normali e alcune linee cellulari producono IL-1 solo dopo stimolazione con appropriati induttori. Agenti immunosoppressivi, quali corticosteroidi e prostaglandine, inibiscono la produzione e/o il rilascio di IL-1 da parte dei macrofagi, e ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] ai farmaci vasopressori (associati a vasodilatatori, per evitare l'incremento del consumo di O₂ da parte del cuore), ai corticosteroidi e ai vasocostrittori (dando la preferenza a composti, come per es. la dopamina, che rispettano la gettata cardiaca ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] fecero irruzione nelle stanze d'albergo dei corridori il 6 giugno, trovando insulina, hGH (human Growth Hormone), testosterone, corticosteroidi, anabolizzanti. Nel 2003 la superiorità di Simoni è stata netta, anche se il pronostico è rimasto aperto a ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] sulla serie B e in un secondo tempo sui linfociti T; questi risentono selettivamente dell'azione dei corticosteroidi, che hanno un effetto linfocitolitico anche sui linfociti B. Allo scopo di distruggere una particolare popolazione cellulare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e 100.000 anni, per cui essi costituirebbero le più antiche testimonianze sull'uomo moderno.
Sperimentati con successo i corticosteroidi nella terapia postrapianto. R. Storb e i suoi collaboratori del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] è sfavorevole (soprattutto per le forme sintomatiche) ed è condizionata dalla tempestività della diagnosi e della terapia (corticosteroidi, vigabatrin). La sindrome di Lennox-Gastaut insorge tra 1 e 8 anni, unita a ritardo mentale, con crisi ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] associarsi a polimialgia e sinovite delle grandi articolazioni. La diagnosi è istologica. Il trattamento è costituito da corticosteroidi e immunosoppressori.
L’arterite di Takayasu colpisce di preferenza le giovani donne, con localizzazione alle a ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] dei fosfatidi, la sintesi dei trigliceridi, la sintesi e l’esterificazione della colesterina. Anche alcuni ormoni (corticosteroidi, tiroxina ecc.) subiscono modificazioni metaboliche a opera del fegato. Questo, inoltre, svolge un’importante attività ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e incompleto, un buon numero di promettenti approcci al problema del differenziamento cellulare. Per esempio, certi ormoni (i corticosteroidi, in particolare) provocano, in cellule coltivate in vitro, la sintesi di enzimi specifici: l'analisi degli ...
Leggi Tutto