Cushing, Harvey Williams
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] al desametasone. La terapia si basa sull’eradicazione chirurgica dell’adenoma ipofisario ACTH -secernente, generalmente per via trans-sfenoidale, seguito da terapia ormonale sostitutiva a base di corticosteroidi (idrocortisone, cortisone acetato). ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] reattive coinvolgano comunque la risposta cellulo-mediata del sistema immunitario. Nella terapia delle forme acute, oltre ai corticosteroidi e ai farmaci antivirali, sono stati proposti anche l’azatioprina e il levamisolo; nel trattamento delle forme ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] e in quelle cutanee caratterizzate dalla presenza di prurito (orticaria, dermatite atopica). Nelle forme di asma bronchiale risultano più efficaci i corticosteroidi per uso topico, ma nelle forme asmatiche più gravi è necessario ricorrere anche ai ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] di tempo fa sì che rischi altrimenti marginali si manifestino in tutta la loro evidenza (per es., il caso dei corticosteroidi, dei contraccettivi orali e dei β-bloccanti). Si aggiunga che la stessa via di somministrazione può essere rilevante, in ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] .Ulteriori varianti cliniche sono l'acne iatrogena, associata a somministrazione di androgeni, contraccettivi orali, corticosteroidi topici, ormone adrenocorticotropo (ACTH), vitamina B₁₂, antiepilettici che stimolano la secrezione di sebo, sali ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] caldi, freddi o bifasici a seconda della caratterizzazione laboratoristica). La terapia prevede l’uso di farmaci corticosteroidi e altri immunosoppressori; b) a. da perdita ematica massiva o acuta, causata da gravi emorragie, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] definita (per es., lupus eritematoso sistemico). L’approccio terapeutico si basa sull’impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o su corticosteroidi a dosaggio variabile in funzione della gravità dell’andamento clinico. ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] opera di una notevole serie di lavori inaugurata da E. C. Kendall e T. Reichstein.
Gli ormoni corticali, i corticosteroidi, sono stati suddivisi in ‛mineralcorticoidi' e ‛glucocorticoidi' il più importante dei primi è l'aldosterone, attivo nell'uomo ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] del corticosurrene: l'inibizione della sua formazione per deficit di desmolasi conduce a una diminuita sintesi di tutti i corticosteroidi. I surreni presentano un quadro di iperplasia lipoidea; Prader e Gurtner (v., 1955) hanno descritto il caso di ...
Leggi Tutto
depressione a lungo termine
Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTD, dall’ingl. Long Term Depression) che consiste nella diminuzione dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] LTD nell’ippocampo in vivo (mentre rende più difficile l’induzione di LTP), probabilmente attraverso l’azione di corticosteroidi. Un diverso tipo di apprendimento è quello motorio, controllato principalmente dal cervelletto. Qui, l’LTD è indotta dall ...
Leggi Tutto