La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1767, delle anonime Riflessioni, demolendo la storia dell'assise tridentina di Sforza Pallavicino, restituiscono alla storia della di concetto, dal 1° marzo 1811, Cicogna presso la corted'appello di Venezia - e quando andrà in pensione, nel ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] queste scelte: se le relazioni con le autorità politiche assise su territori lontani continuano ad essere regolate dai patti di Chioggia le industrie d'armi milanesi sostennero Venezia con cospicue forniture, e la corte viscontea vendette alla ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] quale nelle Assise di Ariano (v.) del 1140 aveva assegnato all'esclusiva competenza delle proprie corti un guerre private e le rappresaglie (I, 9), nonché la detenzione e il porto d'armi da parte di quanti non appartenessero al ceto militare (I, 10; ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] Peraldo e del Tresor di Brunetto Latini (Corti, 1959, p. 68).
Dante, anche da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a sua volta allievo di Pier della Vigna. casalibus habitant". Costoro, che nelle Assise normanne sono detti rustici, e nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] ma il travaglio legislativo compiuto in quelle assisi fu di immensa portata, non solo per elezione del papa, per la quale si esigeva d’allora in poi la maggioranza dei due terzi penetrò nella prassi giuridica delle corti diocesane locali. Se i primi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e il 19 agosto si presentò al re Giacomo II d'Inghilterra, esule in Francia.
In seguito mantenne contatti pienamente i sentimenti dei protagonisti dell'assise. Il G. inviò il testo cardinalato, a condizione che le corti di Vienna e di Madrid non ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] H., Scriptores, XIX, 1866, p. 423.
Le Assise di Ariano, a cura di O. Zecchino, Cava Bizantini a Federico II, Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 23 ss.
A. Romano, La Regia Gran Corte del Regno di Sicilia, in Case Law in the ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] di cui quello era titolare. Così Nicolò avrebbe goduto d’una rendita di 50 scudi annui. Ma secco il in coincidenza con la conclusione dell’assise tridentina; il terzo libro è dedicato a un personaggio di spicco della corte romana dal quale il M. – ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] del 3.10.1994, divenuta irrevocabile il 27.3.1996, la Corte di assise di Udine condannava Paolo Dorigo alla pena di anni tredici e mesi , a norma dell’art. 6, §§ 1 e 3, lettera d), della CEDU. L’assunto si fondava infatti sul rilievo per il quale ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...