CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] corso di lezioni di Contardo Ferrini. Nel 1904, ancora studente universitario, fu eletto consigliere provinciale per il mandamento di Corteolona. Laureatosi nel 1905, svolse per poco tempo l'attività di avvocato, per poi trasferirsi, nel 1906, a Roma ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] prontissima l'indomani è la replica partecipazionistica Sottovoce da parte di A. Billia, che sarà pochi mesi dopo deputato di Corteolona: è una frattura destinata a non rimarginarsi più), e si arricchiscono il 21 marzo 1869 con la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] e l'ospedale infantile Regina Margherita.
Nella primavera del 1898, resosi vacante per la morte di Cavallotti il collegio di Corteolona, il M. fu considerato dai socialisti pavesi il candidato più adatto a contenderne l'eredità al radicale C. Romussi ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] con altri, in veste di intercessore presso il sovrano per una donazione di beni al monastero di S. Cristina di Corteolona (Codex dipl. Langobardiae, n. CCCLXXXI = I diplomi di Berengario I, n. XXIII, Reggio Emilia; e altro diploma: Chartarum, n. LXI ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] ("Quaedam affinitas", scrive Liutprando), ma a lui inferiore (era senz'altro più giovane), G. figura in tre soli placiti: nel 912 a Corteolona, in occasione di un'udienza presieduta da Berengario I; nel 915 a Lucca, in margine al viaggio a Roma per l ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] contro la guerra. Nel 1913 il C. iniziò la sua carriera parlamentare: venne eletto deputato nel collegio di Corteolona con programma repubblicano in sostituzione del defunto on. Romussi.
Durante la guerra, ufficiale dell'esercito, fu chiamato al ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] , 38, 44-47, 49 s., 53, 56) con una mobilità accertata che spazia da Pavia a Vercelli, da Bologna a Roma, da Piacenza a Corteolona.
In taluni atti l'azione di L. si sviluppa a favore della Chiesa comasca: il 7 dic. 901 Ludovico III concede a L. - in ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] ) quanto nelle elezioni politiche (Cairoli fu sempre confermato nel collegio di Pavia, come pure Cavallotti in quello di Corteolona, tranne nel 1882).
Spinto da un entusiasmo e da un'energia che parevano inesauribili, il M. rivitalizzò istituzioni ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] a Pavia, dove ebbe a partecipare "a tutte le lotte che la democrazia conibatté in questi ultimi anni a Pavia ed a Corteolona pel diritto e la libertà. Occupava un altissimo grado nella massoneria" (necrologio in Il Secolo).
A Pavia morì il 5 giugno ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] studioso di storia pavese, in una intervista raccolta da G. Guderzo e pubblicata a cura di P.L. Vercesi, Faustino Gianani, Corteolona 1983).
La sua attività come docente fu sempre intensa e ampia. Nella facoltà di lettere tenne per due anni (1920-21 ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...