Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] . La filamina, invece, fa da ponte tra i microfilamenti in un sistema a rete lassa, simile a quello presente nella corteccia cellulare, lo strato di citoplasma che si trova immediatamente sotto la membrana plasmatica, dove i filamenti di actina sono ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] indispensabili alla concessione della autorizzazione all'espianto di organi.
2.
Evoluzione dell'elettroencefalografia
L'attività elettrica della corteccia cerebrale fu registrata per la prima volta nel 1874 dal fisiologo inglese R. Caton, che studiò ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] dal distrattore.
Chelazzi e collaboratori (1993) hanno studiato in questa situazione sperimentale le risposte delle cellule della corteccia inferotemporale, immediatamente al di sotto dell'area V4 studiata da Moran e Desimone (1985). Questi autori ...
Leggi Tutto
Benessere
Bruno Callieri
Benessere Dal punto di vista biopsicologico, per benessere si intende l'appagante percezione fisica e psicologica della completa e armonica realizzazione delle proprie disposizioni [...] , viscerali) si integrano a diversi livelli neurologici: midollari, bulbari, talamici, corticali. Inoltre, nella corteccia vi sarebbero zone che, integrando altre rappresentazioni sensoriali, consentono di realizzare la rappresentazione spaziale del ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] del cristallino è quella di possedere concentrazioni molto elevate dei composti antiossidanti glutatione (600 mg/100 g di corteccia) e acido ascorbico (30 mg/100 g di tessuto). Inoltre, sono presenti analoghi del glutatione (acido oftalmico, acido ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] è la massa del legno con le sue cerchie di accrescimento annuale, mentre il floema si trova nella porzione più esterna della corteccia. Un esempio di l. ascendente è dato dal cosiddetto ‘pianto’ della vite; esempi di l. discendente sono il latice che ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] meno bene compensato dal funzionamento degli altri. Il fatto che vengono associati organi automatici e organi della coscienza (corteccia cerebrale) spiega perché ci possa essere, in caso di difetto di funzione, una sensazione cosciente, ma falsa, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] adrenocorticotropo). L'ACTH, la cui produzione è regolata da meccanismi umorali e nervosi, controlla l'attività della corteccia delle ghiandole surrenali e agisce aumentando la concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per demolire il colesterolo e ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] tre livelli sinaptici più a valle delle cellule antagoniste presenti nell'NGL; per esempio, una sottopopolazione neuronale della corteccia visiva primaria, o forse le cellule dell' area V4. Questi spazi vettoriali di livello più elevato, che inviano ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e della regolazione dell'umore sono basate sul concetto dell'azione diffusa, neuromodulatrice, di ammine biogene sulla corteccia cerebrale e sul sistema limbico, e a squilibri in questa regolazione vengono attribuiti i sintomi di stati patologici ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...