• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [1651]
Temi generali [99]
Medicina [438]
Biologia [206]
Botanica [127]
Biografie [126]
Patologia [93]
Neurologia [86]
Zoologia [91]
Anatomia [80]
Fisiologia umana [63]

corteccia prefrontale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corteccia prefrontale Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata un’area associativa [...] e da numerosi centri sottocorticali, tra i quali il più importante è sicuramente il sistema limbico. La corteccia prefrontale è suddivisa funzionalmente in tre strutture: dorsolaterale, mesiale e orbitale. La porzione dorsolaterale è deputata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

corteccia orbitofrontale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corteccia orbitofrontale Superficie inferiore del lobo frontale sovrastante le orbite oculari. Insieme alle altre aree della corteccia prefrontale, a quella orbitofrontale sono legate le capacità di [...] (non solo gustative elementari, ma anche olfattorie, tattili, termiche ecc.) che avviene a livello dell’insula e della corteccia orbitofrontale. Essa svolge un ruolo nel controllo delle emozioni e della motivazione, per cui le lesioni di quest’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

corteccia parietale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corteccia parietale Porzione di corteccia cerebrale posteriore, delimitata anteriormente dal giro centrale, posteriormente dal solco parieto-occipitale, e inferiormente dal solco laterale. In essa sono [...] somatosensitiva primaria, sia aree associative come i lobuli parietali superiore e inferiore. Nella corteccia parietale vengono elaborate informazioni relative al tatto, alla localizzazione degli oggetti nello spazio e all’attenzione verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

corteccia cerebrale motoria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corteccia cerebrale motoria Porzione di corteccia cerebrale che si trova nel giro precentrale, contenente neuroni che proiettano direttamente ai motoneuroni dei nervi cranici e del midollo spinale. Queste [...] e a strutture sottocorticali, quali: (a) nucleo rosso; (b) formazione reticolare; (c) gangli basali; (d) cervelletto. Nella corteccia motoria è contenuta una rappresentazione somatotopica del corpo umano, nel senso che a gruppi di neuroni adiacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – FORMAZIONE RETICOLARE – FASCIO PIRAMIDALE – MIDOLLO SPINALE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corteccia cerebrale motoria (3)
Mostra Tutti

lobo temporale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lobo temporale Porzione di corteccia presente in ciascun emisfero cerebrale, delimitata superiormente dalla scissura di Silvio. Il lobo temporale mediale partecipa a numerose funzioni sensoriali e intellettive. [...] Nella parte laterale (superficiale), esso comprende l’area corticale uditiva e nell’emisfero dominante (il sinistro, per i destrimani) include anche i centri nervosi deputati alla comprensione del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

minicolonna

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

minicolonna Organizzazione delle cellule nervose della corteccia cerebrale in gruppi funzionali anatomicamente distinti, riconoscibili in strette catene di neuroni che si estendono verticalmente tra [...] costituisce l’unità funzionale di base della neocorteccia matura. Ogni minicolonna contiene 80÷100 neuroni; fa eccezione la corteccia striata dei primati, che contiene un numero di neuroni superiore di circa 2,5 volte. Le minicolonne contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MT (Middle temporal)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MT (Middle temporal) Piccola area della corteccia temporale mediale, presente in ciascun emisfero cerebrale, caratterizzata da una mieloarchitettonica molto particolare e situata nella sponda posteriore [...] volta in piastre in cui una rotazione completa di 180°, dell’asse di movimento è rappresentata in 400÷500 μm di corteccia. Le colonne dell’asse di movimento sono intersecate da un secondo insieme in cui le due opposte direzioni di movimento lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ipercolonna per l'orientamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipercolonna per l’orientamento Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi dell’orientamento spaziale degli stimoli. Nella corteccia visiva, i neuroni per l’orientamento [...] sono infatti sensibili in maniera selettiva, a barre luminose brevi con angoli di orientamento particolari e limitati. La selettività per l’orientamento sembra risentire di movimenti minimi (20 μm) degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ipercolonna per la dominanza oculare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipercolonna per la dominanza oculare Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi degli input specifici di ciascun occhio. La specificità è determinata dal fatto [...] che su una data ipercolonna convergono soltanto le fibre del corpo genicolato laterale che veicolano le informazioni relative a un solo occhio. La proprietà di dominanza oculare dei neuroni delle colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

flusso dorsale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso dorsale Serie di aree cerebrali e fibre nervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo parietale del cervello. Questo sistema è deputato all’analisi [...] delle relazioni spaziali delle componenti che formano un oggetto e degli oggetti fra di loro. È anche indicato come sistema del where, perché consente al soggetto di elaborare la posizione di un oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cortéccia
corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...
corteccióso
corteccioso corteccióso agg. [der. di corteccia]. – Che ha molta corteccia o che ha natura di corteccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali