Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di cellule retiniche. La percezione illusoria di movimento si crea quindi quando l'insieme dei segnali avviati alla corteccia visiva assume la stessa configurazione e la stessa dinamica dei segnali che deriverebbero da un movimento reale.
Viceversa ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] cogniti-vo come senso di fame di alimenti in generale. Nell'uomo sano, esso è integrato a livello della corteccia cerebrale associativa, dipende da numerosi fattori e ha un'ampia variabilità. Il bisogno di nutrienti viene soddisfatto mediante la ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] e medicina legale delle alienazioni mentali, XVI (1890), pp. 479-484, in collab. con F. Lussana; Eccitabilità della corteccia cerebrale allo stimolo chimico in contribuzione allo studio della patogenesi dell'epilessia e della corea, in Arch. per le ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] midollari, dimostrando l'esistenza, entro il fascio piramidale, di fibre ascendenti sino alla capsula interna e alla corteccia, e precisando parzialmente il decorso delle fibre che trasmettono gli stimoli sensitivi (Sulle vie di conduzione della ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] gambi in lega di titanio si è cercato di attenuare questa differenza di rigidità e quindi l'aumento di carico sulla corteccia mediale della parte prossimale del femore.
Nel tentativo di creare un impianto con un modulo di elasticità simile a quello ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] nell'embrione femminile subiranno una degenerazione, con una migrazione delle cellule germinali primordiali verso la regione esterna, o corteccia, della cresta genitale. Nell'embrione umano i corpi genitali sono evidenti tra la 6ª e la 7ª settimana ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] di una serie di interventi di più organi, guidati e resi funzionali da speciali neuroni coordinatori, situati nella corteccia cerebrale, che trasmettono all'apparato produttore del suono gli impulsi provenienti dalle aree interessate al linguaggio. I ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] dei suoi scritti cremaschi è la dissertazione, in forma di lettera al Santorini, Della natura,effetti,ed uso della corteccia del Perù,o sia China China. Considerazioni fisico-meccaniche e mediche (Crema 1711; rec. in Giorn. de' letterati, XIII ...
Leggi Tutto
Vomito
Red.
Il termine vomito indica l'emissione rapida e forzata dalla bocca, attraverso l'esofago e la faringe, del contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell'intestino (alimenti o altre sostanze [...] farmaci emetici; quando ha significato patologico richiede cure mediche (alcuni antistaminici, clorpromazina, vitamina B₆, estratti di corteccia surrenale ecc.) o chirurgiche, a seconda della natura della malattia emetizzante. Il vomito ripetuto e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] capo tendono a modificare i rapporti tra otoliti e macule. Questa loro funzione è detta statocinetica, perché informa la corteccia non solo sulla posizione del capo rispetto alla forza di gravità, ma anche sulle variazioni di intensità e di direzione ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...