Ormone secreto dalla zona fascicolata della corteccia surrenale, precursore del cortisolo. Rientra nel gruppo degli ormoni steroidi glicoattivi. ...
Leggi Tutto
Ormone elaborato dalla zona glomerulare della corteccia surrenale; ha struttura steroidea e ha un ruolo importante nel ricambio idrominerale. ...
Leggi Tutto
Termine anatomico che indica complessivamente la corteccia cerebrale, il neocerebello, i nuclei e i fasci dell’asse cerebrale che sono in rapporto alle due dette cortecce. Nello sviluppo filogenetico tali [...] formazioni sono posteriori a quelle rappresentate dal paleoencefalo ...
Leggi Tutto
Registrazione dei potenziali d’azione della corteccia cerebrale e delle loro variazioni indotte dalle varie situazioni sperimentali. È un metodo d’indagine largamente usato in fisiologia del sistema nervoso [...] e, durante gli interventi operatori, in neurochirurgia: nel primo caso per localizzare topograficamente le funzioni esplorate, nel secondo per guidare il chirurgo nella ricerca del focolaio da aggredire ...
Leggi Tutto
minicolonna
Organizzazione delle cellule nervose della corteccia cerebrale in gruppi funzionali anatomicamente distinti, riconoscibili in strette catene di neuroni che si estendono verticalmente tra [...] costituisce l’unità funzionale di base della neocorteccia matura. Ogni minicolonna contiene 80÷100 neuroni; fa eccezione la corteccia striata dei primati, che contiene un numero di neuroni superiore di circa 2,5 volte. Le minicolonne contengono ...
Leggi Tutto
storace Balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita in acqua, di Liquidambar orientalis, albero delle Amamelidacee (detto anche esso storace), particolarmente diffuso nell’Asia Minore. Liquido [...] viscoso, denso, opaco, di colore verde-grigio, che con il tempo ispessisce e diventa quasi nero in superficie, di sapore e odore aromatico, solubile in alcol, etere, cloroformio e benzene. Contiene acido ...
Leggi Tutto
MT (Middle temporal)
Piccola area della corteccia temporale mediale, presente in ciascun emisfero cerebrale, caratterizzata da una mieloarchitettonica molto particolare e situata nella sponda posteriore [...] volta in piastre in cui una rotazione completa di 180°, dell’asse di movimento è rappresentata in 400÷500 μm di corteccia. Le colonne dell’asse di movimento sono intersecate da un secondo insieme in cui le due opposte direzioni di movimento lungo ...
Leggi Tutto
Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus [...] olitorius: il primo, originario dell’India, è un’erba alta fino a 3 m, con fusto poco ramoso, foglie ovato-oblunghe seghettate, fiori piccoli, gialli, capsula allungata, pentagona, con molti semi; il secondo, ...
Leggi Tutto
floema
floèma [Der. del gr. phloiós "corteccia"] [BFS] Porzione cribrosa dei fasci vascolari delle piante, adibita al trasporto discendente delle sostanze elaborate: v. circolatori, sistemi: I 608 f. ...
Leggi Tutto
soppressorie, aree In neurofisiologia, regioni circoscritte della corteccia cerebrale, la cui eccitazione provoca inibizione di un’attività motoria contemporaneamente avviata altrove da uno stimolo, e [...] una successiva inibizione dell’attività elettrica spontanea della corteccia. ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...