omuncolo
Rappresentazione schematica sulla corteccia cerebrale delle localizzazioni delle attività motorie. Negli anni Cinquanta del 20° sec. il neurologo Wilder Penfield utilizzò la stimolazione elettrica [...] delle sensazioni evocate in pazienti sottoposti ad anestesia locale, per realizzare una mappa delle funzioni sensomotorie della corteccia. Questa mappa è rappresentata di proposito come una figura riproducente la forma del corpo distorta (homunculus ...
Leggi Tutto
neocorteccia
Parte della corteccia cerebrale di più recente formazione nella filogenesi dei vertebrati; nell’uomo, la n. o neopallio è la sede delle funzioni cognitive superiori (➔ corteccia cerebrale). ...
Leggi Tutto
neoencefalo
La corteccia cerebrale, il neocerebello, i nuclei e i fasci dell’asse cerebrale che sono in rapporto alle due dette cortecce nel loro complesso (➔ corteccia cerebrale; cervelletto). ...
Leggi Tutto
isocorteccia
Parte di corteccia cerebrale che dipende dal neopallio e nella quale è ben visibile lo sviluppo dei sei strati cellulari; nell’uomo rappresenta approssimativamente gli 11/12 della corteccia [...] cerebrale ...
Leggi Tutto
polimicrogiria
Malformazione della corteccia cerebrale (➔ displasie), caratterizzata da eccessivo numero di giri e solchi poco profondi, che rivelano una perdita di laminazione (assenza dei normali sei [...] minore rispetto alle altre forme di displasia, proprio per la persistenza di un certo grado di organizzazione anatomica della corteccia. Nella maggioranza dei casi le p. coinvolgono soltanto una regione ristretta di un emisfero o di entrambi gli ...
Leggi Tutto
prefrontale, regione
Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie (➔ cervello, struttura e funzione). [...] di stimoli interferenti con il compito in atto, nonché la funzione di controllare le motivazioni e le spinte istintuali. La corteccia p. svolge queste funzioni anche in associazione con il talamo e i nuclei della base, formando i cosiddetti circuiti ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Basidiomiceti (Fries, 1838) della famiglia Corticiacee, con corpi fruttiferi poco differenziati, in forma di croste, placche, ecc., talora più o meno carnose; vivono per lo più saprofiticamente, [...] sul terreno, sulle cortecce, sul legno, ecc., ordinariamente sono fertili sui due lati, con basidî per lo più tetraspori, senza cistidî. Comprendono circa 250 specie europee. ...
Leggi Tutto
cingolato, giro
Zona della corteccia del lobo prefrontale, situata al di sopra del corpo calloso. Presiede al coordinamento tra afferenze sensitive ed elaborazioni emozionali. ...
Leggi Tutto
neoencefalo
Corteccia cerebrale, quella neocerebellare, i nuclei e i fasci dell’asse cerebrale che sono in rapporto alle due dette cortecce nel loro complesso. Nello sviluppo filogenetico tali formazioni [...] sono posteriori a quelle rappresentate dal paleoencefalo ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Ormone prodotto dalla corteccia surrenale detto anche corticosteroide glicoattivo, perché la sua azione si esplica principalmente sul metabolismo glicidico. I g. comprendono il cortisone, [...] il cortisolo e il corticosterone e vengono prodotti per stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) dall’ipofisi anteriore. Svolgono importanti attività antinfiammatorie ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...