• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1651 risultati
Tutti i risultati [1651]
Medicina [438]
Biologia [206]
Botanica [127]
Biografie [126]
Patologia [93]
Temi generali [99]
Neurologia [86]
Zoologia [91]
Anatomia [80]
Fisiologia umana [63]

engramma

Dizionario di Medicina (2010)

engramma Substrato organico della memoria (➔) a lungo termine, consistente in una modificazione strutturale della corteccia cerebrale. Un primo tipo di modificazione coinvolge i potenziali d’azione che [...] formano l’impulso nervoso. I processi di apprendimento corrisponderebbero quindi alla formazione di circuiti nervosi specifici prodotti da nuovi legami sinaptici attraverso vie innate, geneticamente determinate. ... Leggi Tutto

FEF (Frontal eye fields)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FEF (Frontal eye fields) Campi oculari frontali, ossia porzione della circonvoluzione frontale media nella corteccia cerebrale del lobo frontale (area 8 di Brodmann). Quest’area governa i movimenti oculari [...] degli occhi e contribuisce all’inizio del movimento, ovvero, non influenza i movimenti riflessi in risposta a uno stimolo visivo; dà, inoltre, origine a fibre nervose discendenti che formano sinapsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

propàggine

Enciclopedia on line

propàggine In botanica, ramo che viene piegato e interrato, dopo avere rimosso una striscia di corteccia per favorire lo sviluppo di nuove radici, per la propagginazione (cioè moltiplicazione) di una [...] pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CORTECCIA – BOTANICA

neuroni specchio

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroni specchio neuróni spècchio locuz. sost. m. pl. – Classe di cellule nervose presenti, insieme ai , nella corteccia premotoria ventrale. Essi si attivano sia quando viene eseguito uno specifico [...] di brain imaging (visualizzazione dell’attività cerebrale in vivo), sia da studi di stimolazione magnetica della corteccia motoria (TMS, Transcranic magnetic stimulation) e simultanea registrazione delle risposte dei muscoli controllati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

iposurrenalismo

Enciclopedia on line

Qualunque quadro morboso caratterizzato da diminuita funzionalità dei surreni. Quasi sempre il deficit funzionale interessa soltanto la corteccia delle ghiandole surrenali, giustificando il termine di [...] manifesta con vomito, collasso ecc. La forma cronica è rappresentata dal morbo di Addison, dovuto a lesioni della corteccia surrenale di natura tubercolare o autoimmunitaria e caratterizzato da pigmentazione bruna della cute e delle mucose, astenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORBO DI ADDISON – IPOPITUITARISMO – APOPLESSIA – IPOFISARIE – SURRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iposurrenalismo (2)
Mostra Tutti

ANTIPERIODICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, in passato, i farmacologi indicavano un gruppo eterogeneo di sostanze medicamentose (corteccia e alcaloidi della china, arsenico, acido salicilico e salicilati, eucaliptolo, ecc.) che [...] impediscono il ripetersi degli accessi febbrili, o mitigano il decorso di malattie, come la malaria e la febbre ricorrente, che hanno tendenza a ricorrere a periodi ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE RICORRENTE – ACIDO SALICILICO – FARMACOLOGI – EUCALIPTOLO – ALCALOIDI

L'elaborazione dell'informazione per il movimento

Frontiere della Vita (1999)

L'elaborazione dell'informazione per il movimento Apostolos P. Georgopoulos (Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,) University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA L'elaborazione [...] di questi studi è che diverse aree cerebrali sono coinvolte nei movimenti di raggiungimento, tra cui sia aree della corteccia cerebrale sia varie strutture sottocorticali. R. Porter e M.M. Lewis hanno studiato i cambiamenti di attività delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

subiculum

Dizionario di Medicina (2010)

subiculum Struttura anatomica posta al disotto di un’altra. S. cornu Ammonis: la porzione della corteccia della circonvoluzione dell’ippocampo rivolta verso l’omonimo solco. S. promontorii: nell’orecchio [...] medio, la cresta ossea situata posteriormente al promontorio e alla finestra rotonda, che forma il margine inferiore del seno timpanico ... Leggi Tutto

corticalizzazione

Enciclopedia on line

Nella filogenesi del sistema nervoso, il trasferimento progressivo del controllo di singole funzioni dai centri sottocorticali alla corteccia cerebrale. Alla c. si riporta l’alto grado di complessità raggiunto [...] dalla corteccia nella regolazione del comportamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE

ANACARDIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante legnose, alberi o frutici, con corteccia resinosa o gommosa, e foglie alterne, raramente opposte, semplici, trifogliate od imparipennate, senza stipole; portano fiori sempre piccoli, [...] numerosi, avvicinati, disposti in pannocchie, ermafroditi o più spesso poligamo-dioici, per lo più regolari, con calice variamente diviso, petali da 3 a 7, o mancanti, e stami per solito in numero doppio ... Leggi Tutto
TAGS: ANACARDIACEAE – PISTACIA VERA – DICOTILEDONI – ANEMOFILIA – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACARDIACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 166
Vocabolario
cortéccia
corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...
corteccióso
corteccioso corteccióso agg. [der. di corteccia]. – Che ha molta corteccia o che ha natura di corteccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali