Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] l'aumento di carico sulla corteccia mediale della parte prossimale del ma aumenta al 5,2% nei casi di artroprotesi primaria per lussazione congenita o displasia, ed è pari funzionali, e cioè il recupero uditivo totale su tutte le frequenze, li ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] fra la retina e le cellule della corteccia visiva, che sono presenti alla nascita, a fornire un modello, l'esperienza di avere udito il canto di altri fringuelli influenzi lo sviluppo diverse.
Chiaramente, lo stimolo primario per l'aggressione è la ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] sistema dei neuroni specchio (➔ neurone), posto all’interno della corteccia cerebrale frontale e parietale. Tale sistema si attiva sia durante acustica primaria –, avviene invece il processo di decodificazione del l., per cui gli stimoli uditivi sono ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] e i comportamenti istintivi, il riconoscimento visivo, la percezione uditiva e la memoria. Il lobo temporale sinistro comprende il del talamo e alla corteccia del lobo frontale, come le aree motoria primaria, premotoria e supplementare motoria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] verso la conoscenza sia un dato primario e universale dell'uomo; piuttosto, alfabeto che può capitare di vedere incisa nella corteccia di un albero, dice con una bella proprio, per esempio, del senso dell'udito ‒ che è essenzialmente etere ‒ quando ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] interno è già completo alla nascita. La funzione uditiva è abbastanza buona sin dalla nascita. Infatti il memoria, che è la corteccia cerebrale. Entro certi clinica. L'eziologia, cioè la causa primaria, del morbo di Parkinson non è nota ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] risulta essere una componente innata e primaria dell’individuo. A ogni modo per ’eccessiva stimolazione sensoriale, visiva o uditiva: in questo caso le attività con l’ippocampo, l’ipotalamo, la corteccia olfattiva e il tronco dell’encefalo ( ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] sensitivo-sensoriale primaria o di proiezione. L'estinzione può verificarsi per molti tipi di funzioni di senso (uditive, visive animali e umane, che dimostrano come la porzione di corteccia sensitiva che non riceve più afferenze sensitive - poiché ...
Leggi Tutto
lobi cerebrali
Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] temporale
È la porzione di corteccia delimitata superiormente dalla scissura di superficiale), esso comprende l’area corticale uditiva e nell’emisfero dominante (il contiene i centri dell’area visiva primaria e aree per l’integrazione psichica ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...