La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] del moto raccolte da organi di senso quali la vista o l'udito (teoria bottom-up). Ma non è così: tanto sono precisi ). Invece, la frequenza di scarica dei neuroni della corteccia visiva primaria (l'area calcarina o striata del lobo occipitale), ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] che l’uomo possegga un meccanismo che trasforma i fonemi uditi nel loro equivalente motorio.
Questa ipotesi è stata saggiata di contro, l’assenza di attivazione nella corteccia somatosensoriale primaria quando si prova dolore oppure disgusto indica ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] risposta dei neuroni) visiva, uditiva o somatosensoriale delle aree primarie, come è confermato dalle , 1995). Per queste aree, o gli input che provengono dalla cortecciaprimaria non sono essenziali (cioè hanno un ruolo secondario rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] l'immagine visuale di un volto o l'immagine uditiva di una melodia. Questa essenza è completata dai aree corticali somatosensoriali dell' emisfero destro, che includono corteccia somatosensoriale primaria (SI), secondaria (Sll) e la insula (fig ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] area riceve un input da più di un insieme di afferenti primari, i neuroni con differenti proprietà modali vengono segregati in zone individuabile sia nella cortecciauditiva sia in quella visiva, nonché nella corteccia postcentrale somatica. I ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] sottocorticali del sistema uditivo e la cortecciauditiva, oppure eliminando la cortecciauditiva stessa. Questi emotivi. Ma ciò implica che le emozioni siano fra le cause primarie dei disordini del comportamento e questo è in contrasto con un ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] uno dei due occhi e a livello del IV strato della corteccia visiva primaria (v1) sono presenti le colonne di dominanza oculare. Nei ) e si stabilizza attorno ai 2 anni. Una delle funzioni uditive che matura più lentamente, attorno ai 5 anni di età, è ...
Leggi Tutto
informazione neurale
Stefano Panzeri
La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] sensoriali: per es., determinati neuroni nella cortecciauditiva rispondono preferenzialmente in presenza di un suono con codifica a oscillazioni è stata documentata nei sistemi sensoriali primari, specie in risposta a stimoli naturali (per es ...
Leggi Tutto
infanzia
Periodo di vita di una persona che va dalla nascita all’incirca ai 10 anni. In alcuni contesti il termine può genericamente riferirsi a una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà. Il [...] la prima i. il bambino acquisisce le capacità di comprendere e utilizzare il linguaggio. La corteccia temporale, sede dell’area uditivaprimaria, matura precocemente, e infatti il cervello del bambino è in grado di distinguere diverse centinaia ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] , di attività prensile; alla dominanza della vista, dell'udito, dell'olfatto, del tatto ecc. sul comportamento. Gli crociati, mentre le fibre che originano dalla corteccia somatosensitiva primaria e secondaria sono raccolte solo nella via laterale ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...