epilessia
Sindrome caratterizzata da manifestazioni motorie, sensoriali, psichiche e neurovegetative polimorfe, in forma di crisi che si ripetono nel tempo, dipendenti da scariche parossistiche neuronali, [...] essere diversi, in quanto sono legati all’area della corteccia cerebrale che viene interessata dalla scarica, ma sono costanti crisi jacksoniana con marcia). L’e. temporale, con focolaio nel lobo temporale, è costituita da sensazioni anomale varie, ...
Leggi Tutto
glioblastoma
La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] sostanza bianca sottocorticale degli emisferi cerebrali e la localizzazione fronto-temporale è fra le più frequenti. L’infiltrazione tumorale spesso si estende nella corteccia adiacente e, attraverso il corpo calloso, nell’emisfero contro-laterale ...
Leggi Tutto
cocaina
Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] che avevano un riferimento all’assunzione di c. provocavano un aumento del flusso sanguigno nella corteccia prefrontale dorsolaterale, nel lobo temporale e nel cervelletto dei cocainomani. Inoltre, tale incremento risultava correlato con l’entità del ...
Leggi Tutto
imitazione
Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia.
Imitazione in psicologia
Sin dalle prime [...] di un complesso sistema di aree e fibre nervose che, nel cervello dei primati, è composto dalla corteccetemporale superiore, parietale posteriore e frontale inferiore ed è deputato alla codifica delle rappresentazioni delle azioni altrui e proprie ...
Leggi Tutto
talamo
Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] nucleo dorso laterale (suddiviso in latero-dorsale e latero-posteriore) con la corteccia parietale, i nuclei del pulvinar con le cortecce occipitale e temporale. Il talamo interviene nell’integrazione di molteplici funzioni; le afferenze sensitive e ...
Leggi Tutto
visione
Processo tramite il quale gli stimoli luminosi vengono percepiti e raccolti dall’occhio, inviati alla corteccia cerebrale e lì interpretati. La luce parte dal punto fissato e, attraversando i [...] il nervo ottico, che attraversa l’orbita e raggiunge la fossa cranica media. Le fibre nervose dell’emiretina temporale dell’occhio omolaterale e fibre nervose dell’emiretina nasale dell’occhio controlaterale proseguono da questo punto nei tratti ...
Leggi Tutto
emianopsia
Mancanza della visione in una metà del campo visivo, monolateralmente o bilateralmente. Per comprendere i meccanismi patogenetici dell’e., si deve ricordare la complessa anatomia funzionale [...] per le fibre laterali o mediali (infatti nel loro decorso attraverso i lobi temporali le fibre superiori e inferiori di ciascuna retina divergono).
E. da lesioni della corteccia striata: in questi casi l’e. è omonima bilaterale controlaterale, ossia ...
Leggi Tutto
amigdala
Formazione di tessuto nervoso facente parte del sistema limbico, localizzata nella parte anteriore del lobo temporale mediale dei due emisferi cerebrali. L’amigdala è composta da vari aggregati [...] queste informazioni al proencefalo basale e all’ipotalamo. I nuclei laterali o basolaterali ricevono informazioni sensoriali dalla corteccia cerebrale, dal talamo e dall’ippocampo, per poi ritrasmetterle al nucleo striato dei gangli della base e ...
Leggi Tutto
ippocampo
Formazione cerebrale, inclusa nel sistema limbico, situata nella zona mediana di ciascun lobo temporale. L’i., particolarmente sviluppato nell’encefalo dei mammiferi, fa parte della corteccia [...] cui passano le vie afferenti ed efferenti che collegano il giro dentato con la circonvoluzione dell’i., detta corteccia paraippocampale, situata sulla faccia inferiore del cervello. L’i. svolge un ruolo fondamentale nei processi di apprendimento e ...
Leggi Tutto
ippocampo
Parte del cervello sita nella zona mediana del lobo temporale. Nell’uomo l’i., assieme alla fascia dentata, assume una conformazione non paragonabile alle altre zone della corteccia cerebrale: [...] ha una forma che ricorda, nell’ambito di una descrizione anatomica, l’immagine del cavalluccio marino. Nell’i. propriamente detto si distinguono i seguenti strati: lamina midollare esterna, strati molecolare, ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...