Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nelle diverse specie. Non v'è alcun dubbio che la coscienza temporale procura agli esseri viventi una sorta di trionfo sul tempo reale, di un cervello di grandi dimensioni, e di una corteccia cerebrale, è comparso un meccanismo di controllo di ordine ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] " attribuite a ‟informazioni che provengono dalla corteccia" in base al confronto costante e continuo Formica), vol. III, Noceto 1989, pp. 1-11.
Formica, M. M., Temporalità e handicap, in Trattato di neurologia riabilitativa (a cura di M. M. Formica), ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] uso della intimidazione fisica e verbale. Anche il lobo temporale è implicato nella suscettibilità a violenza e aggressività, come a una ridotta attività serotoninergica a livello della corteccia prefrontale e dell’amigdala. Bassi livelli di ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] : un lobo frontale (che sta davanti), uno parietale e uno temporale (che si trovano di lato) e un lobo occipitale (nella parte posteriore). Osservata al microscopio, la corteccia ha un'organizzazione molto precisa: a strati in cui sono localizzati ...
Leggi Tutto
tatto
Laura Baroncelli
La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] regolazione della postura e dei movimenti, ma anche nella percezione tattile. La corteccia somatosensoriale secondaria, inoltre, è connessa con alcune aree del lobo temporale, che si ritiene siano coinvolte nella memoria tattile e cinestesica. Nella ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] ormone adrenocorticotropo) da parte dell’ipofisi, inducendo la corteccia della ghiandola surrenale a produrre cortisolo. Al tempo genere ansiosa o depressiva, in chiaro rapporto causale e temporale con recenti eventi o situazioni della vita. La ...
Leggi Tutto
afasia
Perdita, parziale o completa, delle capacità linguistiche, ossia della comprensione o della espressione linguistica, o di entrambe, conseguente a un danno alle aree cerebrali del linguaggio e [...] frequentemente, nel margine superiore della parte posteriore del lobo temporale sinistro, e nel fascicolo arcuato.
Afasia globale
È una è in accordo con il fatto che la corteccia supplementare motoria è coinvolta nella pianificazione delle sequenze ...
Leggi Tutto
amnesia
Disturbo della componente a lungo termine della memoria, caratterizzato dall’incapacità di acquisire nuove informazioni (a. anterograda) e di ricordare eventi avvenuti prima del suo esordio (a. [...] innescato dal complesso ippocampale e dal diencefalo, con successivo deposito dei ricordi nella corteccia. Il continuo consolidamento spiega il gradiente temporale dell’a. retrograda (i ricordi remoti sono più consolidati e quindi relativamente ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 'azione inibitoria delle cellule di Purkinje, che costituiscono la via d'uscita della corteccia cerebellare. Questa efferenza acquista una forma spazio-temporale imprimendo una tendenza inibitoria al sottofondo di eccitazione dei neuroni dei nuclei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e strutturali - quali la presenza d'una corteccia associativa, d'una laringe perfezionata, di sofisticati tra idoneità biologica e idoneità culturale. Di solito l'orizzonte temporale in cui ego valuta le conseguenze delle sue scelte tecnologiche è ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...