Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] ipofisarie aumentando la sintesi e la secrezione di adrenocorticotropina che, a sua volta, stimola le cellule della cortecciasurrenale a sintetizzare e rilasciare il corticosterone (fig. 5). Quest'ultimo e le secrezioni del sistema simpatico sono ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] e rilasciato dall'ipofisi, il peptide cardiaco rilasciato dagli atri del cuore, e l'aldosterone prodotto dalla cortecciasurrenale.
2.
Filogenesi
Le molteplici funzioni dell'apparato renale sono tutte riconducibili a quella fondamentale di mantenere ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] di sodio, a seguito per es. di un pasto particolarmente salato, inibisce la secrezione da parte della cortecciasurrenale di aldosterone, determinando una maggiore secrezione di sale nell'urina. Viceversa, una diminuzione della concentrazione ematica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] la scoperta del corticosterone da parte di Edward Kendall si apre l’epopea della ricerca sugli ormoni della cortecciasurrenale; nel 1935 viene isolato il testosterone.
Le ricerche sugli ormoni dell’ipofisi anteriore
Parallelamente alla scoperta di ...
Leggi Tutto
HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»)
Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] non è più necessario continuare a secernere ormoni. Sebbene l’asse HPA storicamente abbia compreso ipotalamo, ipofisi e cortecciasurrenale, a partire dagli anni Novanta è stato proposto di includere l’ippocampo (bersaglio ultimo del cortisolo) come ...
Leggi Tutto
Vomito
Red.
Il termine vomito indica l'emissione rapida e forzata dalla bocca, attraverso l'esofago e la faringe, del contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell'intestino (alimenti o altre sostanze [...] ; quando ha significato patologico richiede cure mediche (alcuni antistaminici, clorpromazina, vitamina B₆, estratti di cortecciasurrenale ecc.) o chirurgiche, a seconda della natura della malattia emetizzante. Il vomito ripetuto e irrefrenabile ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] con il sodio. Tali trasporti ionici sono regolati, attraverso la secrezione degli ormoni mineraloattivi della cortecciasurrenale, in modo da mantenere costanti le concentrazioni degli ioni stessi nei liquidi extracellulari.
Il filtrato glomerulare ...
Leggi Tutto
INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo
Vincenzo Diamare
Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] a granuli colorabili, un caratteristico materiale adipoide, analogamente al loro più alto equivalente morfologico, la cortecciasurrenale. I materiali birifrangenti rilevati da Magalhaes-Ramalho (1917) sono in preponderanza cristallizzazioni solide ...
Leggi Tutto
OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia
Nicola Pende
Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] pancreas, della tiroide e della tiroxina in casi d'insufficienza tiroidea, della cortecciasurrenale e della cortin in casi di malattia di Addison per insufficienza surrenale, ecc. Alcuni autori ammettono che le minime dosi opoterapiche possono anche ...
Leggi Tutto
IPERTRICOSI (dal gr. ὑπέρ "sopra" e ϑρίξ "pelo")
Nicola Pende
Il termine esprime l'eccessivo sviluppo così nell'uomo come nella donna di peli sul corpo (non s'applica all'eccessivo sviluppo di capelli [...] cui funzionano eccessivamente le ghiandole endocrine che più concorrono allo sviluppo di tali caratteri sessuali, il testicolo, la cortecciasurrenale, l'ipofisi anteriore, la tiroide. Nei fanciulli d'ambo i sessi un'ipertricosi può aversi anche per ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...
adrenocorticotropo
adrenocorticòtropo (o adrenocorticotròpico) agg. [dall’ingl. adrenocorticotropic, comp. di adreno- «surrenale», del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e tema del gr. τρέπω «volgere»]. – Ormone a.: ormone di natura polipeptidica,...