L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] semplice di previsione nel tempo della direzione di un movimento imminente. Dato che i cambiamenti di attività cellulare nella cortecciamotoria precedono l'inizio del movimento, in media, di circa 160÷180 ms (Georgopoulos et al., 1982), è importante ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] un ambiente variabile. Dal punto di vista anatomico, il substrato neuronale dei modelli interni è così distribuito: la cortecciamotoria, i gangli della base e il cervelletto sono strutture connesse che diventano attive, a livelli diversi, durante l ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] dal momento che esso ‘trasforma’ un’azione compiuta da un individuo in una rappresentazione di quella stessa azione nella cortecciamotoria di chi la osserva. In altri termini, crea un legame diretto, non arbitrario, tra i due individui. Le azioni ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di articolare indipendentemente le dita (alto grado di 'destrezza') presentano abbondanti connessioni dirette tra i neuroni della cortecciamotoria e i motoneuroni del midollo spinale. Diversi comportamenti specifici di una specie (come la cattura di ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] , mediante registrazione di singoli neuroni, le proprietà di un'area della cortecciamotoria (area F5) del cervello del macaco coinvolta nell'esecuzione di atti motori finalizzati della mano e della bocca. Durante questi esperimenti si osservò che ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] , cioè delle cellule nervose della zona motrice della corteccia cerebrale o delle fibre che da queste si dipartono lungo tutto il decorso del nervo facciale; interessa il neurone motorio inferiore; d) a un disturbo primario dei muscoli facciali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] intenzionali. Nell'opera The functions of the brain (1876) giunge così a dare una prima delimitazione della cortecciamotoria, determinando anche quindici aree specifiche per altrettanti movimenti.
Lo studio del controllo del movimento è legato anche ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] i gangli della base, il cervelletto e forse anche la cortecciamotoria primaria (Crammond 1997), tanto da far pensare che l'immaginazione motoria sia paragonabile alla fase di preparazione motoria (Jeannerod 1994), a quella fase cioè che, anche prima ...
Leggi Tutto
neuroni specchio
neuróni spècchio locuz. sost. m. pl. – Classe di cellule nervose presenti, insieme ai , nella corteccia premotoria ventrale. Essi si attivano sia quando viene eseguito uno specifico [...] mimata senza la presenza dell’oggetto. Sulla base delle loro proprietà motorie, essi sono stati suddivisi in varie classi: tra queste le più sia da studi di stimolazione magnetica della cortecciamotoria (TMS, Transcranic magnetic stimulation) e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] in colonne, la cui struttura è stata studiata da V.B. Mountcastle e altri su tutta la corteccia, sensoriale, motoria e associativa; i sistemi d’integrazione corticale e sottocorticale svolgono sia funzioni altamente localizzate, sia funzioni che ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...