• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Medicina [113]
Neurologia [45]
Biologia [40]
Patologia [27]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [14]
Temi generali [17]
Zoologia [14]
Discipline [12]
Psicologia e psicanalisi [13]

NEUROSCIENZE E FENOMENOLOGIA

XXI Secolo (2009)

Neuroscienze e fenomenologia Vittorio Gallese Premessa Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] dati sperimentali acquisiti nel corso degli ultimi venti anni ci consegnano, tuttavia, un quadro completamente diverso. La corteccia motoria del lobo frontale, così come quella parietale posteriore, sono costituite da un mosaico di aree distinte sul ... Leggi Tutto

LINGUAGGIO E SCIENZA COGNITIVA

XXI Secolo (2009)

Linguaggio e scienza cognitiva Diego Marconi Premessa «La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] bocca), sia quando si osserva un conspecifico compiere quella stessa azione. Questi neuroni, scoperti nell’area F5 della corteccia motoria frontale dei macachi, sono stati poi rilevati anche negli umani. Sono i neuroni specchio a farci comprendere ... Leggi Tutto

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] disegnato uno schema evolutivo per la comunicazione che ipotizza il suo sviluppo interattivamente con successive ristrutturazioni della corteccia motoria: si può dunque assumere che l’antenato che abbiamo in comune con le scimmie (vissuto forse 20 ... Leggi Tutto

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] periferia (direzione centrifuga), come nel caso in cui si decida di compiere un movimento: lo stimolo parte dalla corteccia motoria per giungere fino ai muscoli interessati in modo tale da determinare quel movimento. Il 1° neurone afferente entra ... Leggi Tutto

IL RAPPORTO TRA MENTE E CERVELLO

XXI Secolo (2010)

Il rapporto tra mente e cervello Luigi Scoppola La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] l’integrità delle regioni cerebrali deputate al linguaggio e alla funzione motoria (la corteccia motoria e premotoria e l’area di Broca); intatte apparivano anche le cortecce sulla faccia laterale del lobo frontale. Damasio riferisce inoltre su un ... Leggi Tutto

NEUROIMAGING

XXI Secolo (2010)

Neuroimaging Daniela Perani Ferruccio Fazio A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] , un radiotracciante che misura l’attività del sistema di neurotrasmissione inibitorio GABA, risulta diminuita a livello della corteccia motoria in pazienti con distonia. Con il tracciante PK11195 (PK) si studiano le cellule della microglia attivata ... Leggi Tutto

NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE

XXI Secolo (2010)

Neuroscienza computazionale Paolo Del Giudice Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] (in grado cioè di attivare selettivamente i muscoli del polso, senza provocare il movimento) di due siti nella corteccia motoria responsabili per i movimenti del polso, i ricercatori hanno registrato gli impulsi emessi da neuroni vicini a uno dei ... Leggi Tutto

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

XXI Secolo (2010)

Riabilitazione neurologica Marco Molinari La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] evidenziati alcuni elementi di significato prognostico. Per es., in caso di lesioni che interessano sia la corteccia motoria primaria (M1) sia la corteccia primaria somatosensitiva (S1), la presenza di attivazione delle aree posteriori di M1 e S1 si ... Leggi Tutto

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] , visiva) provvedono all’elaborazione delle sensazioni fino a creare ‘l’idea’ degli oggetti; quelle adiacenti alla corteccia motoria organizzano i movimenti complessi e, a sinistra, elaborano i piani del movimento. Le aree associative della giunzione ... Leggi Tutto

ROBOTICA MEDICA E SOCIETA

XXI Secolo (2010)

Robotica medica e società Edoardo Datteri Guglielmo Tamburrini I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] di videoscrittura, e pilotare i movimenti di un arto robotico mediante una ICC che utilizzava elettrodi inseriti nella corteccia motoria del soggetto (Hochberg, Serruya, Friehs et al. 2006). Le ICC non invasive basate sull’EEG si prestano allo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
reticolare¹
reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali