• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Medicina [113]
Neurologia [45]
Biologia [40]
Patologia [27]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [14]
Temi generali [17]
Zoologia [14]
Discipline [12]
Psicologia e psicanalisi [13]

CENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENI, Carlo Silvia Canestrelli * Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] anatomico; dell'altro, noto per aver fornito la dimostrazione sperimentale dell'esistenza di un'area motoria nella corteccia cerebrale (Über die elektrische Erregbarkeit des Grosshirns, in Archiv für Anatomie, Physiologie und wissenschaftlicheMedizin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale Esercizio fisico e cervello L’importanza dell’esercizio fisico per il mantenimento delle funzioni cerebrali era già nota nell’antichità e riecheggia nel celebre [...] , anche nella prole di topi che effettuano intensa attività motoria durante la gravidanza. Questi cambiamenti si accompagnano a un incremento della densità sinaptica nella corteccia entorinale e nell’ippocampo e alla stimolazione della crescita di ... Leggi Tutto

embodiment

Lessico del XXI Secolo (2012)

embodiment <imbòdimënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Il termine viene reso in italiano prevalentemente con la forma mente incarnata in relazione alla teoria della mente e ai nuovi approcci [...] modo non si teneva conto del ruolo essenziale dei processi senso-motori e corporei nei processi percettivi e cognitivi; processi che invece, del corpo unicamente alla sua rappresentazione nella corteccia somatosensoriale, da cui provengono gli input ... Leggi Tutto

talamo ottico

Dizionario di Medicina (2012)

talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] cosciente del dolore. In collegamento col cervelletto, con la corteccia cerebrale e con alcune formazioni della base, caudato e lenticolare principalmente, interviene nella funzione motoria: nel controllo dell’esecuzione del movimento e forse anche ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – NUCLEO CAUDATO – CERVELLETTO – DIENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talamo ottico (1)
Mostra Tutti

tremore

Dizionario di Medicina (2010)

tremore Successione di movimenti oscillatori e ritmici, involontari e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti muscolari, oppure da contrazioni alternate di gruppi muscolari [...] mancato controllo di un circuito soppressorio cortico-sottocorticale, originato da neuroni talamici che proiettano scariche alla corteccia pre-motoria, ma in connessione con il cervelletto. Ogni forma clinica ha le sue particolari vie di attivazione ... Leggi Tutto

lobi cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

lobi cerebrali Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] ossessivo-compulsivo. Lobo temporale È la porzione di corteccia delimitata superiormente dalla scissura di Silvio. Il lobo visiva primaria e aree per l’integrazione psichica e motoria della visione, che consentono il riconoscimento degli oggetti ... Leggi Tutto

frontale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

frontale, sindrome Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] nell’uomo il 30% del cervello, molto più che in qualsiasi primate. Le aree della corteccia frontale sono deputate: all’attività motoria con connessioni alle zone sensitive; alla rotazione controlaterale degli occhi e della testa; all’espressione ... Leggi Tutto

simulazione incarnata

Lessico del XXI Secolo (2013)

simulazione incarnata simulazióne incarnata locuz. sost. f. ‒ Teoria della simulazione (embodied simulation) fondata sulla scoperta, avvenuta nel corso degli anni Novanta del 20o sec., di neuroni di [...] tipo particolare (neuroni specchio) localizzati nelle regioni parieto-motorie del cervello, nell’area di Broca e in larga parte della corteccia premotoria e del lobo parietale inferiore. L’osservazione di azioni o comportamenti prodotti da individui ... Leggi Tutto

emiparesi

Dizionario di Medicina (2010)

emiparesi Perdita parziale della funzione motoria di una metà del corpo, acuta, subacuta o cronica che, come la paralisi, è dovuta a lesioni del motoneurone superiore (nella corteccia cerebrale controlaterale), [...] . L’e. di origine corticale si può accompagnare a turbe sensitive, a disturbi del linguaggio e ad altri deficit corticali. L’e. motoria pura del volto, del braccio o della gamba (o di entrambi gli arti) è dovuta a una piccola lesione della parte ... Leggi Tutto

extrapiramidale, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

extrapiramidale, sistema Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale (➔). Più che a un’entità anatomica, [...] . Il corpo striato esercita anch’esso un’azione tonoinibente su alcune attività motorie e agisce in senso tonofacilitante su altre; è in rapporto con le cortecce motoria e premotoria e, in direzione opposta, con la formazione reticolare del tronco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
reticolare¹
reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali