sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] attiva già a livello delle mappe corticali primarie: i neuroni delle cortecceprimarie, che fino a poco tempo fa percettive. In ogni caso senza un’interazione con il sistema motorio, la percezione del mondo sarebbe molto instabile. I sensori del ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] un’associazione tra una risposta motoria emessa e un evento. Successivamente Lynn Nadel ipotizzarono che la funzione primaria della regione ippocampale sia la formazione delle informazioni spaziali: nella corteccia entorinale, che rappresenta la ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] , ossia di un insieme di patologie caratterizzate dalla compromissione primaria dei neuroni di moto centrali o periferici; a essa non colpiti. L’esame EMG mostra potenziali di unità motoria polifasici, con aumento in ampiezza e durata, mentre ...
Leggi Tutto
Regione della corteccia cerebrale in cui è localizzata una parte dei centri per il linguaggio; fu descritta nel 1874 dal neurologo tedesco Karl Wernicke. Corrisponde alla parte posteriore dell’area 22 [...] (corteccia associativa sensoriale) dell’emisfero sinistro (➔ specializzazione emisferica). Le informazioni sensoriali relative alla percezione del linguaggio arrivano nell’area di W., che è in stretta associazione con l’area acustica primaria ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] qui le fasi migratorie di questa cellula, studiata nella corteccia cerebellare dell'embrione di pollo (v. Levi-Montalcini, altra nell'asse cerebro-spinale, e tra neuroni sensitivi e motoriprimari e i loro organi terminali, procede di pari passo con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] spinali; aveva pure distinto i nervi motori dai nervi sensoriali, sostenendo che i de le Boë (Sylvius) sulle funzioni della corteccia cerebrale (1660).
Non c'è quasi X afferma che "il cervello è sede primaria dell'anima razionale nell'uomo, e di ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] il bambino acquisisce il controllo delle capacità motorie e percettive che gli permettono una maggiore memoria, che è la corteccia cerebrale. Entro certi sintomatologia clinica. L'eziologia, cioè la causa primaria, del morbo di Parkinson non è nota ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] nati la pila e successivamente il telegrafo, il motore elettrico, la luce elettrica, il telefono; tra origine animale sono state la sorgente primaria di tutte le nostre conoscenze attuali 'attività elettrica della corteccia cerebrale fu registrata ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] la componente strumentale o motoria del comportamento, mentre la aggressiva risulta essere una componente innata e primaria dell’individuo. A ogni modo per l con l’ippocampo, l’ipotalamo, la corteccia olfattiva e il tronco dell’encefalo (fig. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] si forma la corda primaria superiore; la corda primaria media è rappresentata dalla radice dall'encefalo e sono destinati alla innervazione sensitiva e motoria della testa e degli organi di senso, nonché a terminano nella corteccia cerebrale del lobo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...