Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] è quello che permette di mantenere l'autonomia motoria, di realizzare la fuga e la lotta da una sindrome in cui, generalmente, la lesione primaria fa scattare una reazione aspecifica, che deve favorire limbico della corteccia associativa costituisce ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] ruotato nell'orbita, la coordinazione visuo-motoria della salamandra è disturbata: se una fra la retina e le cellule della corteccia visiva, che sono presenti alla nascita, specie diverse.
Chiaramente, lo stimolo primario per l'aggressione è la ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] il livello di socialità sia con le funzioni primarie per cui l'area è difesa. Si Uccelli. Si tratta di un'attività motoria i cui moduli, derivati da quelli ricalcherebbe il comportamento dello spellare la corteccia degli alberi alla ricerca di Insetti ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] e scoperte, il G. recò un contributo di primaria importanza allo studio delle basi istologiche della sensibilità propriocettiva. . Hitzig avevano dimostrato che alla corteccia cerebrale sono collegate funzioni motorie, era iniziata quella che è stata ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] la superficie del pianeta, fonte primaria di energia della biosfera, è impulso nervoso trasmesso attraverso i nervi motori: nel caso specifico, si immagine esterna, di elaborarla e trasmetterla alla corteccia visiva occipitale per tramite del nervo e ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] C. Bell, che dimostrò la funzione motoria delle radici anteriori del midollo spinale, motrici, sensorie e di coordinazione della corteccia cerebrale, di F. Magendie, che ebbe organismo, di determinarne la struttura primaria (cioè la sequenza dei ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] nel linguaggio della psicologia corrente, alla memoria primaria e la memoria a lungo termine a quella paragonabile a quello di una risposta motoria. Per il solo fatto di essere in un aumento dei peso della corteccia cerebrale, in un aumento delle ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] molta difficoltà a eseguire due attività motorie simultanee ma non associate tra loro al cromosoma 17 (FTDP-17), l'afasia primaria progressiva e la demenza semantica. È la 'amigdala, dello striato e della corteccia cerebrale. Gli aggregati si possono ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] le diverse componenti (motorie, vegetative, cognitive); esse non avrebbero origine nella corteccia, sede di gran psicanalitiche sostengono infatti che esiste un nesso tra le pulsioni primarie e le gratificazioni ‒ o la mancanza di gratificazioni ‒ ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] sinistra – e in stretta connessione con l’area acustica primaria –, avviene invece il processo di decodificazione del l., la comprensione a livello di parola. Anche la corteccia supplementare motoria giocherebbe un ruolo, con le zone anteriori attive ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...