Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] del linguaggio e quelle poste in prossimità della cortecciamotoria, deputate all’elaborazione e programmazione dei movimenti prima analisi percettiva a livello della corteccia visiva primaria, la successiva elaborazione degli stimoli grafici ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] Invece, la frequenza di scarica dei neuroni della corteccia visiva primaria (l'area calcarina o striata del lobo occipitale), degli arti dipende in particolar modo dall'area motoriaprimaria e dalle aree premotorie nel lobo frontale, nonché ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] effetto Rossi (uno stimolo subliminare applicato alla cortecciamotoria di un cane diviene sopraliminare dopo la la serie lineare di elementi retinici che nella posizione primaria dello sguardo medierebbero la percezione della verticalità e la ...
Leggi Tutto
arto fantasma, sindrome dell’
Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] di poter muovere l’arto amputato: infatti, nella cortecciamotoria di questi individui si verifica una riorganizzazione dei circuiti implicita del dolore a livello della corteccia somatosensoriale primaria. La riorganizzazione dei circuiti di questa ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale primaria
Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della cortecciamotoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] di cateterizzazioni vescicali. I disturbi del linguaggio e della comunicazione possono essere parzialmente superati con l’ausilio di computer con software specifici, comandati in modo adatto alle funzioni motorie dell’arto superiore spastico. ...
Leggi Tutto
flusso dorsale
Serie di aree cerebrali e fibre nervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo parietale del cervello. Questo sistema è deputato all’analisi [...] superiori del lobo parietale e frontale; comporta quindi disturbi della percezione spaziale e della coordinazione visuo-motoria come, per es., l’aprassia costruttiva, il disorientamento topografico e il neglet unilaterale sinistro. Il motivo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] posteriore (sensitiva), a differenza di quella anteriore (motoria), presenta nel suo spessore un ganglio (ganglio osservano, come nel fusto, tre regioni: l’epidermide, la cortecciaprimaria o cilindro corticale, la stele, o cilindro centrale (fig. 2A ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] neuroni radicolari motori e nei neuroni sensitivi appare più tardi e ancora più tardi nelle cellule della corteccia cerebrale. o a una fibra singola (terminazione anulo-spirale o primaria). Alle estremità del fuso hanno termine altre fibre mieliniche ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] come oggetto lo studio della colonna motoria nel midollo spinale che innerva l di centinaia di migliaia di cellule nella corteccia cerebellare e altri centri cefalici, e richiedono altre che esplicano un'azione primaria nel sistema immunitario, note ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] da cause esterne − oppure derivi da una disfunzione primaria dei meccanismi interni, ereditari o congeniti (il modo espressivi (afasia motoria) a lesioni alle regioni motorie (area di a causa di danni alla corteccia visiva dell'emisfero sinistro.
A ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...