neurochirurgia
Vincenzo Esposito
La neurochirurgia palliativa
La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] a terra; la transezione subpiale multipla è indicata nel trattamento delle epilessie focali originanti dalla cortecciamotoriaprimaria o dalle aree del linguaggio. Essa consiste nella selettiva interruzione delle fibre intracorticali a orientamento ...
Leggi Tutto
prerolandico, giro
Circonvoluzione cerebrale simmetrica nei due lobi cerebrali, situata a ridosso e anteriormente della scissura di Rolando. Lesioni del giro p. provocano paralisi motorie, perché è la [...] sede della cortecciamotoriaprimaria. ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] secondaria e quella accessoria sono ambedue situate nella corteccia adiacente (corteccia pre-motoria). Tali aree sono in rapporto con movimenti coordinati, meno elementari di quelli dell’area primaria.
Le proiezioni corticali delle varie forme di ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] che innerva la corteccia determina una massiccia rimappatura nella corteccia acustica primaria, paragonabile a guida del movimento della mano da un gruppo di cellule della cortecciamotoria lesionate a un gruppo di cellule adiacenti sane. Conoscere le ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] cellulari piramidali eccezionalmente grandi, specialmente nelle regioni motorieprimarie (cellule giganti di Betz). In mieloarchitettonica le cellule piramidali giganti di Betz della cortecciamotoria); la varietà della dimensione, forma e ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Questi PPSE, come quello delle grandi cellule piramidali della cortecciamotoria (v. fig. 7E), hanno una caratteristica brusca un'altra area recettrice, forse no), distante dal sito anionico primario circa 10-15 Å, che potrà essere situato o meno ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] o di intensità dello stimolo locale non cambiano la qualità primaria della sensazione prodotta, cioè la sensazione di tatto non un'area di transizione fra la cortecciamotoria e quella sensitiva o come una parte dell'area motoria (v. Jones e altri, ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] attivo caratterizzerebbe le risposte della corteccia visiva primaria.
Le equazioni di Grossberg
S di apprendimento dell'ADALlNE per minimizzare E con ε(x) =a(x)-σ[Wx]. Per le unità motorie ne segue:
∆Wm = [σ' · h]{a(s) - σ[Wmσ(WhS)]}T [52]
...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , i muscoli sui quali può essere esercitato un raffinato controllo motorio (per es. i muscoli delle dita e i muscoli mimici intervengono per i suoni a bassa frequenza. La corteccia uditiva primaria è in rapporto con le vicine aree uditive associative ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] processo preliminare della visione avviene solo attraverso le aree visive primarie del lobo occipitale. Pertanto, l'analisi nelle vie i circuiti riverberanti del sistema frontale della cortecciamotoria. Attualmente è di particolare interesse lo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...