Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] (massa grassa). L’equilibrio energetico è il risultato dell’attività di un sistema molto complesso che va dalla cortecciacerebrale all’adipocita: nessuna parte della struttura può funzionare da sola. Un gran numero di segnali afferisce dalla ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] coordinati, una volta stimolati tramite mobilizzazione passiva di uno degli arti. Più recenti ricerche indicano che la cortecciacerebrale è importante per iniziare, terminare e controllare la velocità di una sequenza locomotoria, mentre nel midollo ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] rete di meccanismi molto più sofisticati nei quali assume un ruolo rilevante il sistema nervoso centrale (cortecciacerebrale, strutture limbiche, ipotalamo, ipofisi ecc.). Questo garantisce una correlazione tra sistema endocrino e sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] cogniti-vo come senso di fame di alimenti in generale. Nell'uomo sano, esso è integrato a livello della cortecciacerebrale associativa, dipende da numerosi fattori e ha un'ampia variabilità. Il bisogno di nutrienti viene soddisfatto mediante la loro ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] in questi casi il normale respiro diurno sia sotto il controllo di centri soprapontini della cortecciacerebrale.Una complessa sintomatologia che comprende obesità, ipoventilazione alveolare, sonnolenza diurna, poliglobulia (aumento dei globuli rossi ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] gabbia toracica, dei fusi muscolari, delle articolazioni. Infine, i centri respiratori ricevono impulsi dalla cortecciacerebrale che rendono possibile la coordinazione del respiro automatico con atti respiratori volontari. Interrompendosi l'azione ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] zona diventava incapace di articolare le parole. Pierre-Paul Broca fu il primo a scoprire che una zona precisa della cortecciacerebrale era associata a una facoltà molto specifica. In seguito gli studi si sono moltiplicati e si è scoperto che ci ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] di una serie di interventi di più organi, guidati e resi funzionali da speciali neuroni coordinatori, situati nella cortecciacerebrale, che trasmettono all'apparato produttore del suono gli impulsi provenienti dalle aree interessate al linguaggio. I ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] dell'acqua. Si tratta quindi, ancora una volta, di riconoscere nel comportamento dell'uomo l'integrazione fra corpo, cortecciacerebrale e ambiente. L'acqua rappresenta un nutriente essenziale per la vita. In media, un uomo adulto sedentario ne deve ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] di acquisizione, elaborazione e smistamento delle nuove tracce mnesiche verso il serbatoio della memoria, che è la cortecciacerebrale. Entro certi limiti questa perdita deve considerarsi fisiologica nelle età più avanzate. I limiti accettabili, cioè ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...