parestesia
Sensazione spontanea anomala non dolorosa, con i caratteri del formicolio, di leggere punture, di bruciore, di prurito, oppure di caldo o freddo; le p. sono dovute a lesioni, più o meno irreversibili, [...] del midollo, sia dei nervi periferici. Le p. di origine centrale sono causate da lesioni della corteccia sensitiva, del talamo o del tronco cerebrale: se corticali, sono controlaterali alla lesione e prevalgono alle estremità distali degli arti; le p ...
Leggi Tutto
timelapse
(time lapse), s. m. inv. Tecnica fotografica e cinematografica che consente di proiettare immagini in modo accelerato, al fine di rappresentare un fenomeno con una velocità superiore a quella [...] ? Dipende. Se si ha la curiosità di conoscerne la struttura, l’ideale sarebbe la versione cerebrale di Google Earth che parte dalla nostra corteccia e si ingrandisce fino a visualizzare il numero di neuroni. Ma il neuropsichiatra potrebbe essere più ...
Leggi Tutto
MT (Middle temporal)
Piccola area della corteccia temporale mediale, presente in ciascun emisfero cerebrale, caratterizzata da una mieloarchitettonica molto particolare e situata nella sponda posteriore [...] volta in piastre in cui una rotazione completa di 180°, dell’asse di movimento è rappresentata in 400÷500 μm di corteccia. Le colonne dell’asse di movimento sono intersecate da un secondo insieme in cui le due opposte direzioni di movimento lungo ...
Leggi Tutto
neuronavigazione
In neurochirurgia, la minuziosa esplorazione non invasiva, perché condotta mediante tomografia computerizzata o altre tecniche diagnostiche di imaging cerebrale funzionale (➔), dell’immagine [...] di zone cerebrali colpite da patologie e sulle quali è necessario intervenire chirurgicamente. La n. viene effettuata allo scopo e la localizzazione esatta delle strutture cerebrali, sia a livello della corteccia sia dei nuclei sottocorticali e del ...
Leggi Tutto
emiplegia
Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione (emorragia, trombosi, embolia) del sistema piramidale (e. organica), oppure a un meccanismo psicogeno [...] piramidale può essere colpito a vari livelli: subito al disotto della corteccia nella corona raggiata (e. sottocorticale), nella capsula interna (e. capsulare), nel peduncolo cerebrale (e. peduncolare), nel ponte (e. pontina o crociata), nel bulbo (e ...
Leggi Tutto
neuroni specchio
neuróni spècchio locuz. sost. m. pl. – Classe di cellule nervose presenti, insieme ai , nella corteccia premotoria ventrale. Essi si attivano sia quando viene eseguito uno specifico [...] neurofisiologia, sia da esperimenti di brain imaging (visualizzazione dell’attività cerebrale in vivo), sia da studi di stimolazione magnetica della corteccia motoria (TMS, Transcranic magnetic stimulation) e simultanea registrazione delle risposte ...
Leggi Tutto
veglia
Stato di attivazione cerebrale che si accompagna a una condizione di consapevolezza di sé stessi e dell’ambiente circostante. La v. è l’espressione di meccanismi complessi in cui intervengono [...] bulbo, del ponte, della formazione reticolare del mesencefalo, dell’ipotalamo, della porzione limbica del talamo e della corteccia. I neurotrasmettitori coinvolti nell’attivazione dello stato di v. sono la noradrenalina, l’acetilcolina, la serotonina ...
Leggi Tutto
placca senile
Reperto autoptico tipico della demenza degenerativa di tipo Alzheimer, consistente in aggregati di resti assonali rigonfi di mitocondri associati o meno, a seconda dell’età della placca, [...] placche hanno una distribuzione tipica: interessano prevalentemente la corteccia di tutto l’encefalo, ma hanno la Alzheimer richiede l’individuazione di tali placche in tessuto cerebrale prelevato post mortem. Il principale componente proteico del ...
Leggi Tutto
lissencefalia
Difetto congenito, generalizzato o circoscritto, della migrazione neuronale (➔), caratterizzato da mancanza di circonvoluzioni cerebrali (la superficie cerebrale è liscia), associato spesso [...] ’assenza di formazione dei neuroni ad alterate differenziazioni di corteccia, occhi e meningi, ad alterazioni focali di migrazione dei ventricoli cerebrali e anomalie del cervelletto. La l. causa grave compromissione delle funzioni cerebrali, per cui ...
Leggi Tutto
nucleo subtalamico
Piccola formazione di neuroni situata nella regione inferiore del diencefalo, appartenente ai nuclei della base. Il n. s. (o corpo di Luys) fa parte del sistema extrapiramidale; riceve [...] svolge un’azione inibitoria sui nuclei talamici e quindi sulla corteccia motoria, bloccando l’esecuzione dei movimenti. La lesione del di una metà del corpo (➔ emiballismo). La stimolazione cerebrale profonda del n. s. è un intervento adottato nel ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...