emozioni
Chiara Braschi
Meccanismi cellulari e molecolari
Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] stimoli uditivi arrivano all’LA sia dal talamo sia dalla corteccia uditiva, ed entrambe le vie possono essere coinvolte nella requisiti necessari per essere identificato come la struttura cerebrale in cui ha origine il condizionamento classico ...
Leggi Tutto
aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita
Christian Barbato
Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] di neuroni attraverso l’uso di microelettrodi). Le strutture cerebrali coinvolte nel controllo dell’aggressività sono l’amigdala, l’ipotalamo, la corteccia temporo-limbica, la corteccia prefrontale, l’ippocampo e la sostanza grigia periacqueduttale ...
Leggi Tutto
rinforzo
Processo (in ingl. reinforcement) tramite cui un certo tipo di comportamento, o un certo tipo di strategia comportamentale, viene progressivamente fissato (r. positivo) oppure scartato (r. negativo) [...] volte a ripristinare l’omeostasi perduta. La struttura cerebrale implicata nella omeostasi è l’ipotalamo (➔).
Pulsioni , che dall’area tegmentale ventrale proiettano sia alla corteccia prefrontale sia alle strutture limbiche, tra cui anche ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Vincenzo Esposito
La neurochirurgia palliativa
La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] encefalica. Altra misura atta a combattere l’edema cerebrale è l’iperventilazione, applicabile nei pazienti che necessitano indicata nel trattamento delle epilessie focali originanti dalla corteccia motoria primaria o dalle aree del linguaggio. ...
Leggi Tutto
sogno
Insieme di attività emergenti durante lo stato di sonno, caratterizzate da fenomeni percettivi di varia natura, associati a emozioni e pensieri riguardanti fatti, luoghi e persone. Il s. si attiva [...] di conseguenza anche dei sogni. A livello neuroanatomico, la regione cerebrale più interessata durante il s. è quella del ponte, della corteccia associativa parieto-occipitotemporale e frontale. Inoltre, danni alla corteccia limbica impediscono ...
Leggi Tutto
nocicezione
Complesso dei sistemi neurobiologici coinvolti nella percezione del dolore e di altri eventi potenzialmente dannosi per l’organismo.
Vie periferiche afferenti
Gli assoni distali dei neuroni [...] grigia midollare terminano nelle strutture del tronco cerebrale e spec. nel talamo (tratto spino-talamico). Nei nuclei profondi di esso attuano sinapsi con cellule che proiettano i loro assoni alla corteccia (talamo-corticali). I dati che permettono ...
Leggi Tutto
oppioide, sistema
Sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari.
Origine [...] e noto tra i circuiti di gratificazione e ricompensa cerebrale, rappresentato dai neuroni dopaminergici mesocorticolimbici con origine nell’area ventrale tegmentale e proiezione alla corteccia prefrontale e nucleo accumbens. Il sistema o. facilita l ...
Leggi Tutto
corea
Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...] di tipo atrofico-degenerativo e interessano sia la corteccia sia i nuclei della base (spec. caudato, striato e putamen); coesistono interessamento del cervelletto e atrofia cerebrale con idrocefalo secondario. Esiste una iperattività relativa del ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale primaria
Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] e conservazione dei motoneuroni (secondi) del midollo spinale e del tronco cerebrale. La s. l. p. è contraddistinta da una spasticità progressiva, correlata alla perdita dei neuroni piramidali e da lesioni del tratto corticospinale che sono identiche ...
Leggi Tutto
tetraplegia
Paralisi e diminuzione della forza muscolare di tutti e quattro gli arti, per lesioni della sostanza grigia del midollo spinale, a livello cervicale (al di sopra della settima vertebra cervicale, [...] o C7), a livello superiore (tronco encefalico e corteccia), oppure per cause periferiche (nervi e giunzione neuromuscolare, ➔ spastico, sono dovute a traumi da parto con anossia cerebrale diffusa, o a malattie da accumulo di metaboliti tossici ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...