corona
In odontoiatria, la parte visibile del dente (c. dentaria, detta anche corpo del dente). ● In neurologia, c. radiata, il complesso delle fibre che derivano dalle cellule piramidali della corteccia [...] cerebrale e che convergono sulla capsula interna. ...
Leggi Tutto
neocerebello
Parte del cervelletto che compare in una fase avanzata della filogenesi, essendo il suo sviluppo connesso con quello della cortecciacerebrale e della muscolatura. ...
Leggi Tutto
cerebrale
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. ● In anatomia, circonvoluzioni c.; emisferi c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Arterie c.: [...] dal tronco basilare e si distribuisce essenzialmente ai lobi temporale e occipitale. ● In patologia, commozione c., compressione c., contusione c., edema c., embolia c., emorragia c., paralisi c., rammollimento c., trombosi c., tumore cerebrale. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] allungato e si continuano in avanti nel mesencefalo come peduncoli cerebrali (crura cerebri), molto evidenti nei bassi Vertebrati, meno contingente delle fibre che prendono origine dalla corteccia pre-rolandica del lobo frontale: caratteristica di ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] lesione delle fibre di proiezione che s’irradiano dal talamo nella corteccia; ha caratteri analoghi alla precedente, ma tende a colpire distretti qualora per il tipo d’intervento (tumori cerebrali, grossi aneurismi) i comuni mezzi di emostasi ...
Leggi Tutto
Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] la ricerca sperimentale sul condizionamento indica che tale regione cerebrale è fondamentale anche per l’apprendimento emotivo.
L possono invece venire attivate soltanto dopo che la corteccia uditiva abbia analizzato la posizione, la frequenza, l ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] f., provocando con le sue contrazioni le rughe.
Il lobo frontale è la parte della corteccia corrispondente alla parte anteriore dell’emisfero cerebrale; la sindrome frontale è la sindrome neurologica e psichica dovuta a lesione anatomica del lobo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] . Sembra essere in rapporto con l’elaborazione delle emozioni. Il giro cingolato è una zona della corteccia del lobo prefrontale, con particolari caratteristiche citoarchitettoniche. In chirurgia, è detta cingolectomia una varietà di topectomia ...
Leggi Tutto
Neuralink Società di neurotecnologie cofondata da E. Musk nel 2016 con sede a Fremont in California, con lo scopo di sviluppare interfacce cervello-computer. L’azienda ha l’obiettivo di creare dispositivi [...] paziente un microchip progettato per captare l'attività elettrica cerebrale e trasformarla in input in grado di controllare dispositivi formato da una matrice di microelettrodi da impiantarsi nella corteccia visiva e in grado di generare, su input ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...