emisfero cerebrale
Ciascuna delle due masse di tessuto nervoso che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del telencefalo. I due e. c., destro e sinistro, sono separati da una scissura mediana [...] nervoso: la sostanza grigia e la sostanza bianca. La prima costituisce la cortecciacerebrale (➔), che avvolge come un mantello la seconda. Al disotto della corteccia, in corrispondenza del corpo calloso, la sostanza bianca costituisce il centro ...
Leggi Tutto
TRH (sigla dell’ingl. Thyrotropin Releasing Hormone), ormone
) L’ormone che libera la tirotropina (➔ TSH). Questo ormone ipotalamico è un tripeptide sintetizzato principalmente a livello dei nuclei ipotalamici [...] in alcuni tipi di depressione e di neurotrasmettitore in altri distretti cerebrali, come il midollo spinale e il liquido cefalorachidiano. Alcuni tessuti, quali rene, fegato, cortecciacerebrale e sangue, sono in grado di inattivare il TRH grazie all ...
Leggi Tutto
FEF (Frontal eye fields)
Campi oculari frontali, ossia porzione della circonvoluzione frontale media nella cortecciacerebrale del lobo frontale (area 8 di Brodmann). Quest’area governa i movimenti oculari [...] degli occhi e contribuisce all’inizio del movimento, ovvero, non influenza i movimenti riflessi in risposta a uno stimolo visivo; dà, inoltre, origine a fibre nervose discendenti che formano sinapsi con ...
Leggi Tutto
cortisolo
Il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone. Chimicamente corrisponde al 17-idrossi-corticosterone; deriva dall’11-desossicortisolo per azione [...] secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco; stimola i centri della cortecciacerebrale; ha azione antinfiammatoria e antireattiva. L’iperfunzione della corteccia surrenale (da aumentata secrezione di ACTH, da tumori surrenalici) provoca un ...
Leggi Tutto
somatoestesia
Insieme delle sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutte le parti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. La porzione di corteccia [...] cerebrale deputata alla s. è quella del lobo parietale che confina con il lobo frontale. La qualità della sensazione dipende dal sensoriali stimolate; le vie sensoriali afferenti alla corteccia dai nuclei talamici si distribuiscono nel giro ...
Leggi Tutto
Sturge, William Allen
Medico inglese (Bristol 1850 - 1919). Esercitò presso il National hospital for paralysis and epilepsy di Londra, e dopo un periodo di studio a Parigi, divenne poi patologo al Royal [...] e agli arti. Possono essere presenti lesioni vascolari anche a livello delle meningi, con macrocalcificazioni della cortecciacerebrale e, in minor misura, della sostanza bianca sottostante, che causano crisi epilettiche e deficit psicomotorio di ...
Leggi Tutto
VIP (Vasoactive intestinal peptide)
Polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni e presente sia nell’intestino, sia nel cervello. Insieme alla colecistochinina, il VIP è il peptide più abbondante [...] nel cervello − soprattutto nella cortecciacerebrale, nel lobo frontale e nell’ipotalamo − e per questo a volte ascritto alla classe dei neurotrasmettitori peptidici. Il VIP, scoperto nel 1976, è costituito da 28 amminoacidi disposti in una sequenza ...
Leggi Tutto
psicofisiologia
Branca della psicologia che studia il rapporto tra processi fisiologici (in partic., neurofisiologici) e processi psichici, utilizzando avanzate tecnologie di indagine: registrazioni [...] ). La p. è basata sull’idea che i processi psichici si fondino su cellule altamente specializzate della cortecciacerebrale per l’elaborazione dell’informazione o, alternativamente, sull’ipotesi che le operazioni mentali avvengano in modo diffuso ...
Leggi Tutto
ipersonnia
Aumento del sonno, in durata o in intensità o in entrambe. Si distingue comunemente un’i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al sonno, anche diurno, più frequente nei soggetti [...] epatica, ecc.), e da altre cause. La cura, quando sia possibile, è causale; altrimenti mira a eccitare la cortecciacerebrale, il sistema nervoso simpatico, la funzione circolatoria e respiratoria. Una forma particolare è l’i. periodica, nota anche ...
Leggi Tutto
neocerebello
Parte del cervelletto che compare in una fase avanzata della filogenesi, essendo il suo sviluppo connesso con quello della cortecciacerebrale e della muscolatura. Il n. corrisponde alla [...] Homo sapiens e si ritiene che si siano evolute contemporaneamente. Inoltre, il n. presenta connessioni più estese con la corteccia prefrontale e con altre aree associate che non con le parti più vecchie del cervelletto. Lesioni che interessano il n ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...