immigrante digitale
loc. s.le m. e f. Chi non ha consuetudine con le tecnologie digitali e deve impegnarsi per apprenderne l’uso.
• Nel loro libro «iBrain» e in un articolo scritto per l’«American Journal [...] in ritardo. Quando ad entrambi i gruppi è stato dato qualcosa da leggere su carta, si sono attivate le aree della cortecciacerebrale predisposte al linguaggio e alla lettura, e non c’era alcuna differenza tra la reazione dei due campioni. Ma quando ...
Leggi Tutto
extrapiramidale, sistema
Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale (➔). Più che a un’entità anatomica, [...] base, la substantia nigra, la formazione reticolare e il nucleo rosso del mesencefalo, determinate zone della cortecciacerebrale, le olive bulbari e alcuni centri cerebellari. Il sistema e. interviene nella regolazione del tono muscolare; altre ...
Leggi Tutto
tono muscolare
Stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto [...] , rinforza o riduce la scarica dei motoneuroni alfa con cui esse sono articolate. Alla regolazione di quest’attività riflessa partecipano strutture situate a livelli più elevati nel tronco dell’encefalo, nella cortecciacerebrale e nel cervelletto. ...
Leggi Tutto
arousal
Stato generale di attivazione e reattività del sistema nervoso, in risposta a stimoli interni (soggettivi) o esterni (ambientali e sociali). Esso è attribuibile all’influenza della formazione [...] reticolare attivante sul sistema nervoso autonomo e sull’intera cortecciacerebrale, e si connota come una variabile continua sulla quale i diversi individui possono variare. Comprende un livello intermedio ottimale, adeguato per il funzionamento ...
Leggi Tutto
nervoso centrale, sistema
Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito [...] sono interamente ricoperti da uno strato di sostanza grigia, di spessore variabile da 3 a 5 mm, la cortecciacerebrale (➔), che può essere suddivisa in due parti: la neocorteccia, che è la parte più recente e ha una citoarchitettonica a sei strati ...
Leggi Tutto
convulsione
Attacco parossistico di contrazioni muscolari involontarie e ripetute, segno di una compromissione primaria o secondaria della cortecciacerebrale, temporanea o duratura; la c. può essere [...] o no accompagnata da perdita di coscienza. Le c. sono presenti in diverse malattie dell’SNC, per es., nelle c. febbrili (➔) e nell’epilessia (➔). Le forme epilettiche accompagnate da c. sono le tonico- ...
Leggi Tutto
sindrome di Balint
Sindrome neuropsicologica conseguente a lesione bilaterale della porzione di cortecciacerebrale posta a cavallo tra il lobo parietale e quello occipitale. Essa comporta quattro sintomi: [...] (a) aprassia dello sguardo (anche detta paralisi psichica dello sguardo); (b) atassia ottica o visuo-motoria; (c) deficit di attenzione; (d) deficit della valutazione delle distanze. L’aprassia dello sguardo ...
Leggi Tutto
gangli della base
Fabio Ferrarelli
Gruppo di nuclei sottocorticali localizzati alla base di entrambi gli emisferi cerebrali e densamente interconnessi con la cortecciacerebrale, il talamo e il tronco [...] substantia nigra. Il nucleo striato riceve afferenze principalmente dalla corteccia e dal talamo ed è fittamente collegato al globus efferenze dai nuclei della base alle altre strutture cerebrali. I gangli della base sono coinvolti principalmente ...
Leggi Tutto
facomatosi
Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo di formazioni neoplastiche a lento accrescimento; vi appartengono numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico [...] dell’SNC comprendono i ‘tuberi’, noduli presenti in qualsiasi parte dell’encefalo, ma soprattutto nella cortecciacerebrale, e costituiti da aggregati di astroglia e neuroni stellati di tipo embrionario, talora calcificati. Pure calcificati ...
Leggi Tutto
stimolazione magnetica transcranica
Tecnica di stimolazione cerebrale moderna e non invasiva, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica: un impulso di corrente elettrica che passa attraverso [...] di elevata potenza e breve durata che attraversa i tessuti cutanei, muscolari e ossei del cranio, e raggiunge la cortecciacerebrale. Nel caso di stimolazioni prolungate, esso blocca in maniera del tutto temporanea e reversibile la funzione dell’area ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...