talamo ottico
Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] funzioni. Le afferenze sensitive e sensoriali e i relativi collegamenti corticali ne fanno la porta di ingresso alla cortecciacerebrale per la maggior parte delle informazioni provenienti dal nostro corpo e dal mondo esterno; nel campo della ...
Leggi Tutto
neurolettico
Farmaco che agisce sulla psiche, usato nella terapia delle psicosi, soprattutto di quelle deliranti e allucinatorie. I n. vengono impiegati, se strettamente necessario, anche nei disturbi [...] essi le vie dopaminergiche: antagonizzano l’azione di neurotrasmettitore della dopamina sia a livello della cortecciacerebrale sia della corteccia limbica sia dei gangli della base encefalica. Dato che nelle psicosi vi sono disturbi delle funzioni ...
Leggi Tutto
lobi cerebrali
Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] percezione olfattiva, quanto nel controllo dei processi emozionali e affettivi.
Lobo parietale
Porzione di cortecciacerebrale posteriore delimitata anteriormente dal giro centrale, posteriormente dal solco parietoccipitale e inferiormente dal solco ...
Leggi Tutto
interfaccia cervello-computer
interfàccia cervèllo-computer <... kompi̯ùter>. – Tecnologia bionica che consente d'interfacciare il sistema nervoso centrale degli esseri umani con un computer e, [...] possono essere posizionati sullo scalpo, come nel caso dell’elettroencefalografia (EEG), sulla superficie della cortecciacerebrale, o persino all’interno del tessuto cerebrale. Il processo di interazione di un sistema ICC con l’utente si articola in ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] sostanza reticolare dell’i.) e i corpi mammillari. L’i., mediante fasci di fibre nervose, è in rapporto con la cortecciacerebrale, col talamo e col corpo striato. Le sue connessioni con l’ipofisi sono così strette da giustificare la riunione dei due ...
Leggi Tutto
psiche
Il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di sé e del mondo e che ne informano il comportamento, traducendosi in rappresentazioni di eventi, fatti ed entità, [...] un processo di apprendimento e non di trasmissione genetica, e resa possibile dalla grande disponibilità di zone associative della cortecciacerebrale. Il dato sensoriale non ci perviene in modo isolato, ma si integra già dal suo nascere a un insieme ...
Leggi Tutto
emiparesi
Perdita parziale della funzione motoria di una metà del corpo, acuta, subacuta o cronica che, come la paralisi, è dovuta a lesioni del motoneurone superiore (nella cortecciacerebrale controlaterale), [...] gamba (o di entrambi gli arti) è dovuta a una piccola lesione della parte posteriore della capsula interna o del peduncolo cerebrale. Se la lesione si verifica a livello del bulbo, si osserva paresi nel territorio di uno o più nervi cranici associata ...
Leggi Tutto
sclerosi
Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] nervoso centrale, i ‘tuberi’, sono noduli presenti in qualsiasi parte dell’encefalo, ma soprattutto nella cortecciacerebrale. Clinicamente si manifesta con ritardo mentale, epilessia, segni e sintomi variabili a seconda degli organi interessati ...
Leggi Tutto
nucleo della base
Paolo Calabresi
Formazione di sostanza grigia costituita dal caudato e putamen, che insieme formano lo striato, e dal globus pallidus (GP), strutture appartenenti al sistema extrapiramidale [...] base sono tra di loro connessi e ricevono afferenze dalla cortecciacerebrale, principalmente dalla corteccia mediale prefrontale, dall’area supplementare motoria, dalla corteccia premotoria, motoria e sensoriale parietale. Lo striato invia efferenze ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Sistema costituito da un insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario. Queste vie hanno inizio nella cortecciacerebrale frontale e terminano nel tronco cerebrale [...] che controllano le fibre muscolari.
Anatomia
Le fibre del sistema p. originano da diverse aree motrici della cortecciacerebrale, in partic. dalle porzioni posteriori del lobo frontale, destinate a pianificare il movimento volontario. Gli assoni ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...