MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] e anatomopatologici alla teoria delle localizzazioni cerebrali e alla diagnosi differenziale tra lesioni della corteccia e di altre zone cerebrali (Le localizzazioni motrici della cortecciacerebrale, studiate specialmente dal lato clinico, ibid ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] aliae anatomicae observationes accedunt, Parmae 1782, che di fatto segnarono l'inizio delle ricerche sulla struttura della cortecciacerebrale. L'opera, scritta in elegante latino e dedicata al protomedico Giuseppe Camuti, è divisa in capitoli nei ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Giuseppe Ducci
Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia
I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo [...] , nel cervelletto, nell’ippocampo, associati alle funzioni cognitive, mnesiche e di controllo dello stress, e nella cortecciacerebrale. Sono anche presenti nell’ipotalamo, che regola tra l’altro la sensazione di sazietà; nell’amigdala, luogo ...
Leggi Tutto
neurologia
Maria Grazia Di Pasquale
L’esame obiettivo neurologico
La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] che si ottiene stimolando il lato esterno della pianta del piede, può dare sia una risposta rapida di evitamento (cortecciacerebrale), sia un riflesso nocicettivo lento (spinale) di flessione di ginocchio, coscia e dita del piede, sia un riflesso di ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] risposte emotive è mediata dal dialogo tra ipotalamo e tronco dell’encefalo; le proiezioni tra ipotalamo e cortecciacerebrale determinano l’esperienza emotiva cosciente. Nel 1937 James Papez descrisse un complesso circuito anatomico, al centro del ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] zona 'grilletto' chemocettoriale (CTZ, Chemoreceptor trigger zone), situata nell'area postrema del 4° ventricolo; la cortecciacerebrale e il sistema limbico, in risposta a stimoli sensoriali (specialmente olfattivi e gustativi), a stress psicologici ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorussso
I movimenti oculari
Le capacità di analisi del sistema visivo non sono uniformi in tutto il campo visivo. Esiste una zona specializzata della retina chiamata fovea in cui [...] mesencefalico. La decisione iniziale su quando e in che direzioni eseguire le saccadi viene presa dalla cortecciacerebrale attraverso il collicolo superiore. Ciascun neurone del collicolo superiore scarica prima dell’inizio di movimenti saccadici ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorussso
Apprendimento motorio
L’acquisizione di abilità motorie indotta dall’esercizio viene chiamata apprendimento motorio. Questa forma di apprendimento avviene spesso in modo [...] la memoria dichiarativa, sia per l’esercizio necessario per l’apprendimento sia per i sistemi neurali coinvolti.
Ruolo della cortecciacerebrale
Un caratteristica dei movimenti volontari è che essi migliorano in accuratezza con la pratica e che il ...
Leggi Tutto
interneurone
Christian Barbato
I neuroni del dialogo fra neuroni
Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] responsabili dello sviluppo dell’ansia e dell’epilessia. Invece, disfunzioni del sistema inibitorio di diverse classi di interneuroni della cortecciacerebrale, sono state legate a malattie come la schizofrenia, l’autismo e la sindrome di Tourette. ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] corticali le funzioni studiate. Per anni il C. fu completamente assorbito da tali studi: convinto dell'esistenza nella cortecciacerebrale di centri integrativi vegetativi in rapporto da un lato con le attività superiori della psiche e dall'altro con ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...