BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] e patologici. Egli intendeva l'atto psichico cosciente come un'attività selettiva di certe zone della cortecciacerebrale, con la collaborazione delle formazioni sensitive, sensoriali e motorie periferiche. Sull'argomento tornò con molti articoli ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] campo dell'epilessia riflessa con stimoli sensoriali, poté dimostrare che l'applicazione di stricnina in un punto della cortecciacerebrale provoca la comparsa improvvisa di un'onda elettrica negativa non solo nel punto di applicazione del farmaco ma ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] capaci di generare tremore sono tre: il tremore parkinsoniano è determinato dalle oscillazioni del circuito che connette la cortecciacerebrale ai gangli della base; il tremore essenziale è determinato dalle oscillazioni del circuito che connette il ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...]
A studi nel campo dell’anatomia comparata è dedicata un’opera scritta in collaborazione con Francesco Negrini (Sulla cortecciacerebrale degli equini e bovini, studiata nelle sue omologie con quella dell’uomo, Parma 1889). Tenchini fu inoltre autore ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] e paralizzante sul sistema nervoso e sulla funzione respiratoria, mediante iniezione endovenosa e per applicazioni locali sulla cortecciacerebrale, sui nervi e sui muscoli; dimostrò inoltre che il calcio-ione è presente in tutti gli organi ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] distinta scuola anatomica, tra gli allievi della quale fu anche F.L.M. Gennari, il primo studioso della struttura della cortecciacerebrale; attese, inoltre, all'incarico di medico di camera del duca.
Provetto anatomista, il G. fu in relazione con i ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] e medicina legale delle alienazioni mentali, XVI (1890), pp. 479-484, in collab. con F. Lussana; Eccitabilità della cortecciacerebrale allo stimolo chimico in contribuzione allo studio della patogenesi dell'epilessia e della corea, in Arch. per le ...
Leggi Tutto
psicofarmaci
Gaetano Di Chiara
Farmaci per la mente
Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] prefrontale, che consisteva all’incirca nell’amputare, separandola dal resto del cervello, quella parte della cortecciacerebrale, la corteccia prefrontale, che è particolarmente sviluppata nella specie umana e che è considerata sede dei processi ...
Leggi Tutto
differenziamento neuronale
Lo stadio di sviluppo del cervello nel quale le cellule acquisiscono caratteristiche strutturali e funzionali distintive, come risultato dell’espressione di classi specifiche [...] stadi di sviluppo precoci, si arrivi ai circa 100 miliardi di neuroni che costituiscono un cervello adulto. La cortecciacerebrale è sicuramente la regione del cervello in cui la proliferazione neuronale è stata meglio studiata. I precursori dei ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] complessa rete neuronale si trova l’ipotalamo, che con i suoi numerosi nuclei e centri nervosi fa da relais tra cortecciacerebrale e sistema limbico, e tra il sistema nervoso e quello endocrino. Le scoperte neuroanatomiche di David L. Felten negli ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...