Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] prevalentemente motorie hanno anche l'oliva superiore e i nuclei propri del ponte che ricevono proiezioni dalla cortecciacerebrale, oltre che dal midollo spinale, e a loro volta proiettano al cervelletto. Corrono inoltre nel tronco encefalico ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] , 156-159, 174-176). Prese, poi, in considerazione il peso assoluto e specifico dell'encefalo, lo spessore della cortecciacerebrale in rapporto alla sostanza grigia e a quella bianca, la topografia cerebro-craniale, quella della scissura di Rolando ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] sia la semantica del religioso. Wilder Penfield negli anni Cinquanta del 20° secolo inizia i suoi studi sulla cortecciacerebrale e scopre che una stimolazione elettrica del lobo temporale destro produce stati estatici e la sensazione di trovarsi ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] di carattere psichico. Il M. si muoveva con certa disinvoltura nel campo della morfologia della cortecciacerebrale, cercando tra le solcature la stimmate somatica della sospetta degenerazione tra le razze allora dette «inferiori» oppure tra ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] , in Riv. medica di scienze mediche, III [1886], pp. 251-266; Eccitabilità della cortecciacerebrale allo stimolo chimico in contribuzione allo studio della patogenesi della epilessia e della corea, in Arch. per le scienze mediche, XV [1891], pp ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] computazione neuronale profondamente radicata nella conoscenza sperimentale del funzionamento del cervello su larga scala. [➔ cortecciacerebrale; neurone; neurotrasmissione;organi sensoriali artificiali; potenziale d’azione]
Il libro di Carver Mead ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] nel frattempo hanno avuto un corrispondente, impetuoso sviluppo. [➔ cervello, evoluzione del; cortecciacerebrale; coscienza e autocoscienza; funzioni cerebrali superiori; intelligenza artificiale; mente e cervello]
La riflessione sulla natura e le ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] sequenza che procede inconsciamente e nella quale le operazioni automatiche sono affidate a centri cerebrali subordinati, in modo che da un lato la cortecciacerebrale si trova a essere più libera di dedicarsi al pensiero e alla pianificazione, dall ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] spontanea, tutti eventi legati al funzionamento della cortecciacerebrale e delle strutture sottocorticali. L’elettroencefalogramma ( a meno che non si dimostri l’arresto del flusso cerebrale, condizione che dà avvio al periodo di osservazione. Se ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] funzione inbitoria sui neuroni piramidali. Questo determina un’ipereccitabilità di tutta la cortecciacerebrale.
Disturbi psichiatrici
Nonostante molte malattie genetiche neurodegenerative possano essere accompagnate da manifestazioni psichiatriche ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...