Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] alla nostra specie e presentano strutture del cervello simili alle nostre, specialmente per quanto riguarda la cortecciacerebrale. Inoltre, le scimmie mostrano comportamenti che, dal punto di vista della complessità, assomigliano molto ad alcuni ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] caratterizzata da insonnia marcata e degenerazione del talamo, che nei casi meno acuti interessa anche la cortecciacerebrale. In un modello regolativo del sonno dell'uomo generalmente accettato, le distinte oscillazioni dei fattori circadiani ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] , un quadrato) l’attività dei neuroni delle cortecce visive di ordine inferiore è topograficamente organizzata secondo uno immagine esterna. «L’avere una tale rappresentazione nella cortecciacerebrale – avvisa Damasio – non equivale ad esserne consci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] ricerche microscopiche sui tessuti nervosi; quattro anni più tardi, Bartolomeo Panizza (1785-1867) localizzò le aree visive della cortecciacerebrale negli animali e infine, nel 1873, Camillo Golgi mise a punto la reazione nera.
Quando si arrivò all ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] della scuola romana, iniziato da S. Baglioni nel 1900 con la originale tecnica della stricninizzazione di zone localizzate della cortecciacerebrale e proseguito da G. Amantea con varie osservazioni, in modo particolare con la scoperta nel 1920 dell ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] passivi, quanto nell'elaborazione dei contenuti della coscienza. Si pensa cioè che la consapevolezza sia sostenuta essenzialmente dalla cortecciacerebrale, non senza l'intervento del talamo e dei nuclei della base che entrano in rapporto con le aree ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] nell’ambito di un più vasto schema o visione del mondo: questa componente personale dell’emozione dipende dalla cortecciacerebrale e in particolare da quella frontale. In sostanza, come avviene per altri aspetti del comportamento, i gangli della ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] ottica. Questa sintomatologia è infatti legata a diverse affezioni della cortecciacerebrale posteriore, su base ischemica, tumorale o traumatica.
La plasticità cerebrale in seguito a lesione corticale è ampiamente documentata anche in individui ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] simili a quelle del cervello umano. Per la memoria esplicita è necessaria la presenza dei lobi temporali della cortecciacerebrale, incluso l’ippocampo. Nell’uomo, la diretta evidenza del coinvolgimento di queste aree proviene da studi su pazienti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] cosciente
Il cervelletto possiede più neuroni del resto del cervello (50 miliardi, contro i 30 miliardi della cortecciacerebrale), altrettanti connessioni sinaptiche e neurotrasmettitori, e tuttavia non ha nulla o quasi a che fare con la coscienza ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...