Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] del corpo; nell’ippocampo, associato con le funzioni dell’apprendimento, della memoria e del controllo dello stress; nella cortecciacerebrale, sede delle funzioni cognitive più elevate. Sono anche presenti nell’ipotalamo, che regola tra l’altro la ...
Leggi Tutto
olfatto
La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] da malattie che interessano tutte le tappe delle vie olfattive: dalla mucosa nasale, al sistema limbico, alla cortecciacerebrale; i disturbi dell’o. sono: anosmia (soppressione totale dell’o.), disosmia (sensazione anomala), allucinazioni olfattive ...
Leggi Tutto
connessionismo
Metodo di studio del comportamento degli animali, inclusi gli esseri umani, basato su due presupposti metodologici: primo, quello di avvalersi di artefatti nella costruzione delle teorie, [...] e che sono collegate a uno o più strati di unità interne, le quali rappresentano i neuroni che costituiscono la cortecciacerebrale e le altre parti del sistema nervoso. Queste unità interne, a loro volta, sono collegate con le unità di output ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] . In base alla localizzazione delle lesioni nel sistema nervoso, è possibile distinguere forme che interessano la cortecciacerebrale, ossia morbo di Alzheimer (AD), morbo di Pick, morbo di Creutzfeldt-Jacob, demenza frontotemporale (FTD), demenza ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt-Jakob, malattia di
Patologia neurologica (in sigla MCJ) a esito fatale appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni dell’uomo, causate da un agente [...] molto caratteristico e la RM del cranio una iperintensità bilaterale dei nuclei della base e spesso anche della cortecciacerebrale. Non è noto alcun fattore di rischio responsabile della MCJ sporadica se non una debole predisposizione genetica ...
Leggi Tutto
distrofie muscolari
Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] deficit di distrofina, proteina codificata dal gene Xp21 ed espressa nel muscolo scheletrico, cardiaco e liscio, nella cortecciacerebrale, nell’ippocampo e nelle cellule del Purkinje. Localizzata tra sarcoplasma e sarcolemma, la distrofina, la cui ...
Leggi Tutto
geni omeotici e cervello
Geni specifici, espressi in sequenze programmate, che regolano la complessa serie di eventi che, dalla fecondazione della cellula uovo, conducono alla costruzione del piano corporeo [...] all’ippocampo, e la linea mediana dorsale, che dà origine al plesso coroideo. La specificazione delle cellule della cortecciacerebrale è operata principalmente dal gene selettore Lhx2, mentre lo sviluppo della linea mediana dorsale è promosso dalle ...
Leggi Tutto
displasie
Anomalie dello sviluppo del sistema nervoso o, con significato più attuale e preciso, alterazioni dello sviluppo corticale. Il termine è composto dal prefisso peggiorativo dis- e dal secondo [...] numero di quadri malformativi displasici degli emisferi cerebrali, della cortecciacerebrale, del cervelletto, della corteccia cerebellare, del tronco cerebrale, del midollo spinale e dei vasi cerebrali. Poiché questi quadri malformativi sono molto ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] cerebrale, del tronco encefalico e del midollo spinale. Il termine amiotrofico sta a indicare l’atrofia delle fibre muscolari; sclerosi si riferisce alla sostituzione in tessuto gliotico (➔ gliosi) a cui va incontro il tessuto nervoso; laterale si ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] parete della vescica, stimolati dalla presenza di urina, inviano, tramite il midollo spinale, gli impulsi sensitivi alla cortecciacerebrale. Tale stimolo compare solitamente quando la quantità di urina supera i 200 ml, e l'ulteriore aumento del ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...