Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] dalla legge italiana; la sua assunzione cronica è associata a importanti effetti tossici a livello della cortecciacerebrale che portano, a lungo termine, a cambiamento della personalità, instabilità psichica, psicosi e possibilmente demenza (Goodman ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] di estinzione, le modificazioni degenerative che si sviluppano nei tessuti più differenziati e vulnerabili, come la cortecciacerebrale, riducono praticamente a zero tutti gli sforzi del rianimatologo".
Il Comitato speciale per la rianimazione dell ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] piano organizzativo, e registrandole nelle cellule 'libere' del proprio sistema nervoso (prevalentemente site, nei Primati, nella cortecciacerebrale).Un modello adeguato del mondo ha un rilevante valore adattativo, da vari punti di vista: riduce la ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] l'effetto dell'esperienza si traduce, indipendentemente dall'età, ma in modo transitorio, in un aumento dei peso della cortecciacerebrale, in un aumento delle proteine totali, della colinesterasi e dell'esochinasi e, da un punto di vista morfologico ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] un'ampia prospettiva sulle parti piccole o minime di ogni vivente, animale o vegetale. Il polmone, la lingua, la cortecciacerebrale, le papille tattili rivelano una nuova identità sotto la lente malpighiana, mentre G.A. Borelli osserva e descrive il ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di apprendimento e non di trasmissione genetica, è resa possibile dalla grande disponibilità di zone associative della cortecciacerebrale e ha la caratteristica di non presentarsi come un patrimonio di conoscenza aperto a un continuo processo di ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] del tronco encefalico e del prosencefalo basale i quali rispondono con il rilascio selettivo di neurotrasmettitori nella cortecciacerebrale. Ne risulta un cambiamento della velocità con cui le immagini vengono formate, scartate, osservate ed evocate ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] allo stiramento e alla compressione dei nervi uterini, rende dolorosa la percezione della contrazione a livello della cortecciacerebrale. Subito dopo il parto, durante il secondamento e immediatamente dopo, le contrazioni non sono dolorose, pur ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] ramificato, ha il suo analogo nei sistemi neuronali ramificati, modulati dalla dopammina, che ascendono la cortecciacerebrale dei mammiferi. Di conseguenza, potremmo trovarci nella posizione unica di analizzare le basi neuronali delle decisioni ...
Leggi Tutto
Etologia del gioco
Marc Bekoff
L'attività ludica ha costituito per molto tempo una sfida per gli studiosi del comportamento, soprattutto in ragione della difficoltà di definire in modo preciso e soddisfacente [...] e domestici, lupi, coyote, cani domestici, orsi) e i Primati non umani, tutti animali, questi, dotati di una cortecciacerebrale notevolmente sviluppata. Probabilmente è stata proprio la combinazione di questo elemento con altri fattori a svolgere un ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...