Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] giungono da varie altre sorgenti per essere trasmessi per le vie discendenti ai neuroni somatomotori, oppure alla cortecciacerebrale tramite il talamo (Eccles, Ito e Szentàgothai, 1967). Questi autori, da una riconsiderazione dei circuiti neuronici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'imitazione. Grazie alla risonanza magnetica, il gruppo di ricerca di Giacomo Rizzolatti individua nella cortecciacerebrale due aree che si attivano sia nell'osservazione sia nel compimento di un'azione, e sono dunque le regioni che sovrintendono ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] tra pattern, alla maniera dei perceptron e degli ADALlNE. Taylor avanzò l'ipotesi che le aree associative della cortecciacerebrale e del talamo contengano reti di questo tipo. Matrici di apprendimento Poco tempo dopo questi sviluppi, K. Steinbuch ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di fame e di sazietà. Infine, il terzo gruppo di connessioni viene stabilito con il talamo e con la cortecciacerebrale, e serve per l'apprezzamento cosciente e per la discriminazione della informazione gustativa.
Articolazione dei suoni
Sebbene la ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] verso le cellule dell'NR T, così come ogni assone che ha origine nel talamo e si proietta verso la cortecciacerebrale. l neuroni dell'NRT proiettano le loro efferenze inibitrici solamente verso il talamo, regolando in questo modo l'attività dei ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] cervello. Nel corso degli ultimi quarant'anni gli studi sulle proprietà fisiologiche delle cellule nella cortecciacerebrale dei mammiferi hanno dimostrato che regioni corticali diverse sovrintendono all'elaborazione di tipi di informazione diversi ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] prestazioni motorie. Un risultato importante di questi studi è che diverse aree cerebrali sono coinvolte nei movimenti di raggiungimento, tra cui sia aree della cortecciacerebrale sia varie strutture sottocorticali.
R. Porter e M.M. Lewis hanno ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , in rappresentazioni neurali specifiche. Queste, a loro volta, sono in grado di attivare, in aree diverse della cortecciacerebrale, i legami associativi che denotano significati e concetti. Il lessico sembra così essere rappresentato da una matrice ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] centrali extraipotalamiche implicate nella risposta corticotropa sono: il rinencefalo, il tronco dell'encefalo e, accessoriamente, la cortecciacerebrale. In effetti, la scarica di ACTH non è mai una reazione isolata, ma è associata alle risposte ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e della regolazione dell'umore sono basate sul concetto dell'azione diffusa, neuromodulatrice, di ammine biogene sulla cortecciacerebrale e sul sistema limbico, e a squilibri in questa regolazione vengono attribuiti i sintomi di stati patologici ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...