In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale.
Approfondimento di Adina [...] ottenuti usando gli schemi connessi a eventi è l’aver scoperto che l’attivazione di diverse regioni della cortecciaprefrontale e paraippocampale è correlata con la qualità del ricordo verbale e visivo: il tracciato dell’attività neuronale durante ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di svolgimento, sono affidati a un sistema diffuso che include i gangli della base, il cervelletto, la corteccia parietale posteriore, la cortecciaprefrontale, l'area motoria supplementare e l'area premotoria (Brooks 1986; Bock e altri 1987).
La ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] bianca cerebrale, si è evidenziata la presenza di alterazioni strutturali in numerose aree cerebrali, come la cortecciaprefrontale e i fasci frontotemporale e frontoparietale. La presenza di alterazioni della mielinizzazione nella sostanza bianca è ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] -viscerale; 4) cingolato anteriore, selezione della risposta, preparazione motoria, attenzione, affettività; 5) cortecciaprefrontale, partecipazione emotiva, memoria (Treede, Kenshalo, Gracely et al. 1999).
Controllo antinocicettivo discendente ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] nei due gruppi. Nel campione rispondente alla CBT si osservava una riduzione del metabolismo del glucosio a partire dalla cortecciaprefrontale dorsale, ventrale e mediale verso l'ippocampo (top-down); nel secondo gruppo (paroxetina) la riduzione del ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] affatto particolare, contiene nuclei collegati nei 2 sensi, afferente ed efferente, con la corteccia cerebrale: il nucleo dorso mediale con la cortecciaprefrontale, il nucleo dorso laterale, suddiviso in latero-dorsale e latero-posteriore, con la ...
Leggi Tutto
Il complesso degli interventi chirurgici praticati sul cervello a scopo terapeutico: modificare l’andamento di alcune malattie mentali, attenuare le sofferenze indotte da alcune sindromi ossessive, migliorare [...] , mediante l’interruzione delle vie che uniscono il talamo alle regioni frontali, oppure con la distruzione di limitati distretti della cortecciaprefrontale o del talamo, nel presupposto che i processi del pensiero siano legati soprattutto alla ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] . Nella forma cerebrale (paralisi generale o demenza paralitica) il cervello è atrofico, le lesioni interessano principalmente la cortecciaprefrontale e il corpo striato. È presente una ependimite granulare; frequenti sono anche i depositi di ferro ...
Leggi Tutto
memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] hanno permesso di individuare le regioni cerebrali che sicuramente rappresentano il substrato anatomico della memoria: cortecciaprefrontale, lobi temporali, ippocampo, amigdala. Tuttavia, ricerche più recenti inducono a pensare che, attraverso fibre ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] orbitofrontale (per il comportamento sociale), l' area visiva frontale (per i movimenti oculari) e la cortecciaprefrontale dorsolaterale (che interviene nei processi cognitivi e di attenzione). Come confermato dagli studi di neuroanatomia, ognuna ...
Leggi Tutto
leucotomo
leucòtomo s. m. [comp. di leuco- e -tomo]. – Strumento chirurgico con cui si recidono le fibre nervose del lobo prefrontale nell’intervento di leucotomia; è costituito in maniera tale da raggiungere un settore sufficientemente ampio...
topectomia
topectomìa s. f. [comp. di topo- (col sign. di «zona ristretta») e ectomia]. – Intervento di psicochirurgia consistente nella escissione di una limitata zona della corteccia cerebrale, spec. in sede frontale e prefrontale.