NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] cellulari piramidali eccezionalmente grandi, specialmente nelle regioni motorieprimarie (cellule giganti di Betz). In mieloarchitettonica le cellule piramidali giganti di Betz della cortecciamotoria); la varietà della dimensione, forma e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] le tecniche di stimolazione elettrica della corteccia cerebrale dei lobi frontali, riuscirono a stabilire la cartografia di rappresentazione dei movimenti a livello della cosiddetta area motoriaprimaria della circonvoluzione frontale ascendente (o ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] , le quali proiettano nel talamo, e da lì nella corteccia visiva primaria (V1). Ciascun neurone di V1 ha un piccolo campo a tutti i tipi di scelta, portano tipicamente a deficit visuo-motori e non a deficit nei comportamenti di scelta (per es., ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] respiratoria delle secrezioni infette dai casi primari.
c) Rabdovirus: rabbia
La malattia in una minoranza di casi i disturbi motori sono associati a sonnolenza o a I piccoli roditori presentano una corteccia cerebrale assai spessa e con strati ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sopra del livello delle unità motorie e delle terminazioni centrali delle vie afferenti primarie, così che, pur funzionando di ‟facilitazioni" attribuite a ‟informazioni che provengono dalla corteccia" in base al confronto costante e continuo fra il ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] C. Bell, che dimostrò la funzione motoria delle radici anteriori del midollo spinale, motrici, sensorie e di coordinazione della corteccia cerebrale, di F. Magendie, che ebbe organismo, di determinarne la struttura primaria (cioè la sequenza dei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] le diverse componenti (motorie, vegetative, cognitive); esse non avrebbero origine nella corteccia, sede di gran psicanalitiche sostengono infatti che esiste un nesso tra le pulsioni primarie e le gratificazioni ‒ o la mancanza di gratificazioni ‒ ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...