NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Lobi cerebrali. - Il lobo frontale, mediante la cortecciamotoria e quella premotoria, controlla i movimenti e le la sintesi di proteina gliale fibrillare acida.
Neuropatologia delle lesioni primarie nell'infezione da HIV-1. - In Europa e negli ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] C. Bell, che dimostrò la funzione motoria delle radici anteriori del midollo spinale, motrici, sensorie e di coordinazione della corteccia cerebrale, di F. Magendie, che ebbe organismo, di determinarne la struttura primaria (cioè la sequenza dei ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] qui le fasi migratorie di questa cellula, studiata nella corteccia cerebellare dell'embrione di pollo (v. Levi-Montalcini, altra nell'asse cerebro-spinale, e tra neuroni sensitivi e motoriprimari e i loro organi terminali, procede di pari passo con ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...