BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] che, presentato al B. dall'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra nel 1429 come aspirante alla nomina di poeta ufficiale di corte, ottenne poi dal duca un posto allo Studio di Pavia con uno stipendio insolitamente cospicuo.
Al cerchio di umanisti che ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] rapide tappe, a Linz, da cui risalì il fiume fino a Passavia. E. non si trattenne nella residenza vescovile, troppo piccola per la corte imperiale, e si recò a Innsbruck da sua figlia. Al suo ritorno a Vienna, trovò i castelli e i villaggi razziati e ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] Charleroi, quindi, nel giugno, allo spettacolare assedio di Toumai, posto dal duca d'Aumont in presenza di Luigi XIV e della corte, infine a quello di LWe, con il Turenne. Contro la vigorosa difesa opposta dal conte di Bronay, "le sieur Magalotti, se ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] del notaio Boniforte Gira e la chiesa di S. Maria di S. Satiro,ibid., XXXVII (1910), 2, p. 128; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, La vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento, Milano 1929, pp. 373 (fig ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] dell'educazione di Ludovico, che aveva appena dieci anni, ma anche il non facile compito di accattivarsi le simpatie della corte francese, in modo da equilibrare la dipendenza dei Gonzaga dalla Spagna e procurare un brillante avvenire al suo allievo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Lepanto, Roma 1897, pp. 366, 390, 394 ss., 411 ss., 425 ss., 431 ss., 447 ss.; A. Neri, Andrea Doria e la corte di Mantova, in Giorn. ligust. di archeol., storia e lett., XXIV (1898), pp. 116-121; G. Ceci, I feudatari napoletani alla fine del sec ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] del granducato di Toscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., 473, 486; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea..., Firenze 1905, pp. 12 ss. e passim; A. Müller, G. Galilei, Roma 1911, ad Indicem; G. G. Guarnieri, Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] teologica con il duca Cristoforo di Württemberg e i suoi teologi di corte il duca Francesco di Guisa, il 1º marzo 1562, compì provocata da C., entrò nella sua fase decisiva dopo la fuga dalla corte del duca d'Alençon (15 sett. 1575), il quale si unì ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] del principe, don Juan, il C. fu inviato dai re cattolici all'Española per soccorrere la colonia, secondo le richieste portate a corte da Antonio de Torres, e fu messo a capo di tre navi finanziate grazie all'aiuto del vescovo di Palencia.
Salpato da ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] se si fosse mostrato meno amante de' nuovi progetti e dell'avvilimento della nobiltà" (Piscitelli, I.B. L., p. 286).
Allontanatosi dalla corte e ritiratosi a Bagni di Lucca, il B. vi morì poco dopo, ancora giovane, il 9 ag. 1790. Fu seppellito nella ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...