Sima Tan
Letterato e storico cinese (m. 110 a.C.). Studiò astronomia e fu astrologo alla corte di Wudi della dinastia Han. Raccolse il materiale che doveva servire al figlio Sima Qian per il completamento [...] della sua estesa opera storica in centotrenta volumi, scritta dal 109 al 91 a.C ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] rigorose ricerche per il loro arresto e per il loro deferimento al tribunale quinquevirale; ma, nel timore che il giudizio di questa corte fosse influenzato da violenze, non esitò a mandare a Roma A., che aveva già mandato nel 501 e che era reduce ...
Leggi Tutto
Figlia (1475-1497) di Ercole I d'Este; sposò nel 1491 Ludovico Maria Sforza (il Moro) portando nella corte di Milano il suo gusto per l'arte e l'eleganza, e rivaleggiandovi con Isabella d'Aragona moglie [...] del duca Gian Galeazzo. Gelosa del marito, quando questi, divenuto duca di Milano (1494), volle accanto a sé come favorita Lucrezia Crivelli, si appartò completamente dalla corte. ...
Leggi Tutto
Storiografo greco (n. Cesarea, Palestina, fine sec. 5º d. C. - m. 562 o poco dopo il 565). Storico di corte dell'imperatore Giustiniano, P. ricoprì incarichi di prestigio presso la corte imperiale costantinopolitana. [...] se appare probabile che la sua fortuna presso la corte abbia risentito negativamente di quella, assai alterna, dello dicerie e pettegolezzi sulla vita privata dell'imperatore e della sua corte, senza però annullare la grandezza delle sue imprese. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] , dunque, all'aiuto dell'E.: tuttavia quest'ultimo, per l'influenza personale e il grande seguito che aveva in città e a corte, rappresentava un'insidia potenziale per il nuovo signore. Ad ogni modo, nei primi anni di Ercole I non ci furono tra i due ...
Leggi Tutto
spatario Nell’Impero bizantino (dopo il sec. 4°), alto funzionario dipendente dal capo della casa militare della corte di Costantinopoli e, nel governo locale dell’Italia bizantina, dal catapano (➔). ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] a Giovanni d'Ibelin di rendere conto dei redditi riscossi durante la sua reggenza. Il signore di Beirut si appellò all'Alta Corte, il solo organo competente a giudicarlo, e lasciò in ostaggio due dei suoi figli all'imperatore, che condusse con sé il ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1955 fu nominato dal Capo dello stato giudice della Corte costituzionale; il 7 aprile 1957 succedette a E. De Nicola come presidente della Corte costituzionale. È morto a Roma il 5 gennaio [...] 1961.
Oltre alle opere già citate si ricorda: Problemi attuali di diritto costituzionale (Milano 1951) ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] del cardinale Egidio), che era stato espulso dalla città di Ascoli, a lui ribellatasi. Padrone dei possessi aviti nel Teramano, intervenne col peso della sua autorità per imporre la pace tra gli abitanti ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (m. Courtrai 1302). Di nobile famiglia, dopo aver studiato diritto entrò (1296) nella corte di Filippo il Bello di Francia. Ebbe gran parte nella lotta contro Bonifacio VIII, come [...] cancelliere del regno. Cadde combattendo contro i Fiamminghi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...