• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [11015]
Musica [615]
Biografie [7896]
Storia [3132]
Religioni [1481]
Arti visive [1176]
Letteratura [874]
Diritto [594]
Diritto civile [374]
Economia [204]
Storia delle religioni [184]

GABRIELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Caterina Salvatore De Salvo Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] univ. des music., III, pp. 368 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 578 (anche per Francesca); A. Della Corte - G.M. Gatti, Dizionario di musica, Torino 1959, p. 242; Enc. dello spettacolo, V, coll. 805 ss.; Nuovo Dizionario Ricordi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – FILIPPO DI BORBONE – TOMMASO TRAETTA – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Caterina (1)
Mostra Tutti

CRESCENTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENTINI, Girolamo Maria Borgato Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] arte fu anche Alfred de Vigny che ne La canne de jonc, descrivendo una rappresentazione degli Orazi e Curiazi al teatro di corte di Parigi, magnificò la sua voce. Per quanto riguarda la sua personalità F. Haböck afferma che il C. non era esente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ALFRED DE VIGNY – LORENZO GIBELLI – ORAZI E CURIAZI – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DALL'ARGINE

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARGINE Alberto Iesuè Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo. Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] i 860 e il giorno dell'Assunzione del 1867. Dal 1852 al 1859 fece parte dei virtuosi di camera e di cappella della corte di Parma, come "sostituto virtuoso di canto" e fino al 1868 fu maestro suggeritore al teatro Ducale. Compose musica sacra. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDANICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDANICI, Placido Claudio Paradiso Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] C. Di Mino, Palermo 1939, p. 346; N. Cassata, P. M. musicista e patriota, in Mezzagosto messinese, XXX (1963), pp. 44-47; G. La Corte Cailler, P. M., in Musica e musicisti in Messina, a cura di A. Crea - G. Molonia, Messina 1982, p. 121; G. Grasso, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – ARMISTIZIO DI SALASCO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA

ALGHISI, Paris Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI (Algisi), Paris Francesco Luigi Ferdinando Tagliavini Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] poi dedicare varie composizioni). Nello stesso anno 1681 l'A. fu chiamato, con altri discepoli del Polaroli, alla cappella della corte di Polonia, dove, però, doveva trattenersi solo un paio d'anni. Tornato a Brescia, vestì l'abito religioso ed entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – VIOLONCELLO – INTELLETTO – FIRENZE – BRESCIA

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] palatini), fatti copiare a Bologna su espresso ordine dell'imperatore Leopoldo I a partire dal 1686 (cfr. lettera del musico di corte Carlo Bussier a Giov. Paolo del 22 sett. 1686, Bologna, Bibl. mus. G. B. Martini, p. 142, n. 40). Nell'impossibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Salvatore de Salvo Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo. Tale ipotesi è avvalorata [...] Il G. sarebbe morto a Roma nel giugno 1762, lasciando "raccomandato, che tutti i suoi scritti fossero subito provisti alla corte di Lisbona, come è stato eseguito" (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, H/62, p. 117). Nel 1764 il portoghese F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – INGHILTERRA – PALESTRINA – MADRIGALI – NEW YORK

BINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Pasquale (detto Pasqualino) Enrico Carone Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] "dal cardinale di Jorc" (York). Le trattative ebbero esito negativo, ma il 1º marzo 1754 il B. fu nominato alla corte di Carlo Eugenio, duca del Württemberg, direttore dei concerti e compositore di camera, con lo stipendio di 400 ducati. Non si sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCARDA – CARDINALE – MACERATA – VIOLINO

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] , infatti, morì Giovanni Domenico Milano, e il figlio Giacomo Francesco, anch'egli musicista, fu nominato ambasciatore del re di Napoli alla corte di Luigi XV, dove rimase fino al 1752. Probabilmente lo J. seguì il marchese a Parigi, e di lì poi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] 2 ed., ibid. 1978); F. Schlitzer, Monum. ined. della vita di L. C., in Music. toscani, Siena 1954, pp. 45 ss.; A. Della Corte, C. nel secondo centen. della nascita, in Il Veltro, IV (1960), 7, pp. 27-42; C. Schroeder, Chronol. Verzeichnis der Werke L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 62
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali