• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1008 risultati
Tutti i risultati [24300]
Musica [1008]
Biografie [10332]
Storia [4961]
Diritto [2939]
Arti visive [2699]
Religioni [1989]
Letteratura [1479]
Archeologia [816]
Diritto civile [733]
Geografia [520]

Marais, Marin

Enciclopedia on line

Marais, Marin Musicista (Parigi 1656 - ivi 1728). Studiò con G. B. Lulli, Sainte-Colombe e Hottemann. Fu direttore d'orchestra all'Académie royale e primo gambista (suonatore di viola da gamba) a corte. Compose musica [...] teatrale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marais, Marin (1)
Mostra Tutti

Rubinstein, Anton Grigor´evič

Enciclopedia on line

Musicista (Vychvatinec, Podolia, 1829 - Petergof 1894). Studiò pianoforte con la madre e con A. Villoing e, dopo fortunati giri concertistici in tutta Europa, composizione a Berlino. Ebbe cariche alla [...] corte di Russia, fondò (1862) e diresse il conservatorio di Pietroburgo e conobbe vasta popolarità come compositore. R. fu il maggior pianista dei suoi tempi, dopo F. Liszt, col quale poteva rivaleggiare specialmente per il travolgente (se pur meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – ORCHESTRA – SINFONIE

Sibóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sibóni, Giuseppe Tenore (Forlì 1780 - Copenaghen 1839), esordì a Rimini (1797). Celebre come interprete delle opere di F. Paër e di G. Spontini, si stabilì nel 1820 a Copenaghen quale musico di corte, maestro al Teatro [...] dell'Opera e direttore del conservatorio da lui fondato (1827) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – RIMINI – FORLÌ – PAËR

Pisendel, Georg Johann

Enciclopedia on line

Pisendel, Georg Johann Musicista (Cadolzburg, Baviera, 1687 - Dresda 1755). Studiò con F. A. Pistocchi, G. Torelli, A. Vivaldi e altri, e divenne celebre virtuoso di violino. Come tale fu attivo a Lipsia e alla corte di Dresda. [...] Compose musica strumentale, specialmente violinistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – BAVIERA – VIVALDI – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisendel, Georg Johann (1)
Mostra Tutti

Animùccia, Paolo

Enciclopedia on line

Musicista (m. prob. tra il 1569 e il 1571), fratello di Giovanni. Dal 1550 al '52 fu maestro di cappella in Roma, a S. Giovanni in Laterano, e più tardi alla corte di Urbino. Lasciò pubblicate in varie [...] raccolte del tempo (dal 1551 al 1600) pagine mottettistiche e madrigalistiche di ottima scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Animùccia, Paolo (1)
Mostra Tutti

Bochsa, Robert-Nicolas-Charles

Enciclopedia on line

Musicista (Montmédy 1789 - Sydney 1856), figlio di un musicista, Charles, studiò col padre, poi con F. Beck e a Parigi con Ch.-S. Catel e E. Méhul. Nel 1813 arpista di corte, passò poi a Londra ad insegnare [...] l'arpa (fino al 1839), quindi fu direttore d'opera. Compose musica sacra, teatrale, strumentale e un metodo per arpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – SYDNEY – ARPA

Gatti, Luigi Maria Baldassarre

Enciclopedia on line

Musicista (Lazise 1740 - Salisburgo 1817). Cantore (1768) e vice-maestro (1779) della cappella di S. Barbara a Mantova, poi (1781) vice-maestro e (1783-1817) maestro di cappella del duomo, della corte [...] arcivescovile e del teatro di Salisburgo. Autore di moltissima musica d'ogni genere, abbastanza ricercata ai suoi tempi ma oggi caduta in dimenticanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – MANTOVA

Agricola, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista e scrittore di argomenti musicali (Dobitschen, Altenburg, 1720 - Berlino 1774). Studiò con K. H. Graun, J. A. Hasse, J. S. Bach e J. J. Quantz. Dal 1751 in poi alla corte di Berlino, compositore [...] e (1759) maestro di cappella, compose opere, cantate, Lieder, musiche strumentali e importanti lavori musicologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTENBURG – BERLINO – QUANTZ – GRAUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricola, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

Cazzati, Maurizio

Enciclopedia on line

Musicista (Luzzara 1616 - Mantova 1678). Maestro di cappella a Mantova (S. Andrea) circa il 1641, a Ferrara (1648-51), a Bergamo (1653-56), a S. Petronio di Bologna (1657-71), alla corte di Mantova (1672-77). [...] Pubblicò (in stamperia propria) 66 opere tra musiche vocali (importante nelle sacre l'uso dello stile monodico) e strumentali, nelle quali ultime rivela qualche influenza frescobaldiana. Il suo stile prelude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUZZARA – MANTOVA – BERGAMO – BOLOGNA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cazzati, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Rust, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Rust, Friedrich Wilhelm Musicista (Wörlitz, Anhalt, 1739 - Dessau 1796); studiò con F. Benda e C. Ph. E. Bach, poi con varî maestri in Italia. Compositore e violinista, nel 1775 divenne direttore musicale presso la corte di Dessau [...] e assunse contemporaneamente la direzione del Teatro dell'opera. Il suo nome è legato principalmente alle sonate per pianoforte, in cui si annunciano gli accenti drammatici e le forme stilistiche di Beethoven. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – DESSAU – ITALIA – ANHALT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rust, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 101
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali