SCHLOSSER, Johann Georg
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] poté svolgere liberamente opera di educatore del popolo. Chiamato nel 1787 a Karlsruhe e promosso a presidente della Suprema Corte, diede nel 1797 le sue dimissioni, non potendo tollerare l'ingerenza del principe nell'amministrazione della giutizia ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] mercanti, degli artigiani e del popolino, che vien detta la grande città; l'altra, quella degli uomini nobili, dov'è la corte del re e la chiesa cattedrale, che vien chiamata la Cité; la terza, quella degli studenti e dei collegi, che vien chiamata ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ).
Ma fu principalmente la protezione dei Ludovisi a favorire l'ingresso del D. nei circoli di maggior rilievo della corte papale. Già a Napoli era stato consultato dagli avvocati del principe Niccolò in occasione di una difficile controversia e, una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] identificabile con quel personaggio di tale nome che figura, nel 1690-92, inviato straordinario dell'elettore palatino alla corte madrilena e, quindi, nel 1692-93 residente presso la stessa dell'elettore di Magonza (Repertorium der dipl. Vertreter ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] dopo un viaggio alquanto disagevole raggiunse, il 24 luglio, la corte imperiale a Bressanone. Qui, egli prese contatti con il nunzio , Antoine Perrenot de Granvelle, e con altri personaggi di corte, tra cui Fernando de Toledo, duca d'Alba. Esauriti ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] ott. 1384.
Il D. passò i successivi cinque anni (1384-1389) esercitando l'incarico di vicario generale a Mantova alla corte del giovane Francesco Gonzaga, signore della città.
Nel 1384 aveva sposato Giovanna Della Seta, figlia di Domenico e nipote di ...
Leggi Tutto
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, [...] il proprietario che ha costruito per primo preferisca estendere il suo muro sino al confine. Le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno in proposito stabilito che la facoltà del prevenuto di chiedere la comunione forzosa del muro non situato ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] all'arricchimento della metropoli, doveva essere continuamente rifornito di armi e di denari, sì che più d'una volta alla corte di Spagna si parlò di abbandonare una conquista così costosa. Difficile anche il dire se convenisse meglio un metodo di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] pagare contributi alla Compagnia e a comportarsi in modo conforme ai suggerimenti dei 'residenti' della Compagnia stessa presso le loro corti. Nel 1820, dunque, il modello del dominio britannico, quale si è poi conservato fino al XX secolo, trovò la ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] legittimità costituzionale della disciplina contenuta nell’art. 155 quater c.c.20. La successiva pronuncia interpretativa di rigetto della Corte costituzionale21 ha chiarito che il disposto dell’art. 155 quater c.c. (oggi art. 337 sexies c.c.) deve ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...