CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] piccole diocesi di Oltremare. In questa situazione, il C. restava a Lisbona senza avere contatti ufficiali con la corte portoghese, sottoposto ad una continua minaccia di espulsione, mentre il governo negava il permesso di accesso in Portogallo all ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] fino al 1666.
Arrivò a Firenze il 19 giugno 1660 e due giorni dopo ebbe luogo la sua prima udienza a corte. Disturbati solo da piccole tensioni diplomatiche per questioni attinenti al regime delle acque nei territori di confine con lo Stato della ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] nominato custode del Gabinetto di medaglie del re di Polonia, Augusto III (Federico Augusto II di Sassonia) e cappellano di corte. Dopo appena un anno, dovendo il ministro tornare in Italia, rientrò con lui a Firenze e riprese a servire il Rinuccini ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] avente consistenza obiettiva e valutabile dal giudice (Cass. 12 settembre 1925, in Foro it., 1926, 17). Né la suprema corte è aliena dal riconoscere l'utilità della figura dell'interesse ad agire per l'ammissibilità dell'azione di accertamento (Cass ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] il Th. assunse del pietista A. H. Francke contro l'ortodossia luterana; una polemica con H. G. Masius predicatore di corte del re dì Danimarca, che si fece sentire per via diplomatica; l'atteggiamento suo a proposito del matrimonio tra il principe ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Carlo ZAGHI
Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] e del consiglio legislativo, ai quali appartenne fino alla creazione del Regno Italico. Nel 1807 venne promosso primo presidente della Corte d'appello di Bologna.
Bibl.: A. Zanolini, Vita e tempi di A. Aldini, I, Firenze 1865; T. Casini, Ritratti e ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] dei beni, in Resp. Civ., 2011, 836; Spinelli, A., I diritti della personalità dell’imbarcazione famosa? La parola alla Corte, in Dir. maritt., 2011, 443; Resta, G., L’immagine dei beni in Cassazione, ovvero: l’insostenibile leggerezza della logica ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] portato a Chambéry nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria d’Egitto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, M, m. 50; Patenti controllo finanze, regg. 1560 in 1561, c. 65; 1566, c. 26; 1567 in 1568, c ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] , il consigliere Giovanni Depretis e l'abate Giovanni a Prato. A Milano il B. fu ammesso nell'ottobre come avvocato alla Corte di appello e patrocinò con successo cause civili e penali.
Si applicò anche, e con intensa attività, all'attuazione di una ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...]
La rapidità con cui i Turchi facevano cadere la Morea spaventava l'Europa. Non ci si preoccupava solo a Vienna, dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si era domandato - era la primavera del 1 715 - se non fosse opportuno placare la Porta ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...