Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] 2273; App. Roma, 12.7.2005, in Guida dir., 2005, fasc. 35, 75; Trib. Roma 3.4.2005, inedita; Trib. Camerino, 23.2.2005, in Corti march., 2/3, 2005, 515; App. Perugia, 15.12.2004, in Dir. giust., 2005, fasc. 13, 24; Trib. Napoli, 14.7.2004, in Danno e ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] adesione alla Convenzione de L’Aia del 1996 di cui è stato il primo firmatario. Il primo caso venuto all’attenzione della Corte (Cass., 4.11.2005, n. 21395) ha riguardato un procedimento di adottabilità relativo a un minore affidato in kafalah a una ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] parti convenute in giudizio siano identificabili come titolari del trattamento dei dati in oggetto. Con riferimento al primo aspetto, la Corte evidenzia che i dati desumibili dal richiamo alla l. n. 210/1992 sono personali, in quanto relativi a una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] . 11 s., 17 s.; A. Parisi, Contributo allo studio dell'enciclopedismo, Modena 1926, pp. 12 s.; F. Quintavalle, Un retroscena di corte. I matrimoni estensi…, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1940), pp. 319-342; G. Piccinini, F. d'E. e Aglae d'Orléans ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] (in provincia sempre di Matera). Dal 1914 fu giudice presso il tribunale di Taranto. Venne nominato nel 1923 consigliere di corte d'appello, nel 1928 presidente di sezione presso il tribunale di Roma e nel 1929 consigliere di Cassazione. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Villazzano, Trento, 1922 - Milano 2001). Prof. univ. dal 1951, insegnò diritto civile a Trieste e, dal 1954, nell'Univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1977). Nominato [...] giudice costituzionale (1987) dal presidente della repubblica F. Cossiga, dal 1995 al 1996 fu vicepresidente della Corte costituzionale.
Opere princ.: L'acquisto a non domino (1948; 3a ed. Gli acquisti “a non domino”, 1975); La divisione ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] (Alife). Ebbe tre fratelli e quattro sorelle, tra cui Lucrezia, dama di corte di Bona Sforza. Assai giovane iniziò i suoi studi presso l'università di Napoli, dove nel 1518 si addottorò in diritto civile e canonico. Concluso il matrimonio di Bona con ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] per l’espropriazione dei diritti di brevetto». (C. cost., 20.3.1970, n. 20). In tema di marchi, invece, la Corte ha affermato che anche i beni immateriali sono suscettibili di interesse sociale, argomentando sulla base del fatto che l’art. 42, co ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] opere di musica religiosa e da concerto. Un italiano, il bolognese F. A. B. Uttini (1723-1795), maestro di cappella alla corte di Stoccolma dopo due tedeschi, G. J. Vogler (1696-1765), organista e compositore di musica sacra, e G. Naumann (1741-1801 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] », cit., pp. 27-28.
55 M. Piacentini, I culti ammessi nello Stato italiano, cit., p. 24.
56 Cfr. per esempio Corte di cassazione, 11 giugno 1931, «Rivista penale», 1931, p. 632.
57 Per un’ampia panoramica delle restrizioni alle riunioni religiose dei ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...